Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Proteggere la salute delle persone dai pericoli del cambiamento climatico, come per esempio lo stress da calore, tempeste e tsunami non è mai stato più importante, ma secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la maggior parte dei paesi sta facendo troppo poco. Ridurre l’inquinamento potrebbe salvare un milione di vite L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il Rapporto “Who health and climate change survey report” che analizza l’impegno di oltre 100 paesi nella valutazione dei rischi climatici per la salute delle persone e ha rilevato che circa la metà di essi ha sviluppato una strategia, ma meno di uno su cinque spende abbastanza per attuare tutti i propri impegni. “Il cambiamento climatico non solo sta facendo lievitare il conto per le generazioni future, ma è un prezzo che le persone pagano già ora con la propria salute”, ha detto il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. “È un imperativo morale che i paesi trovino le risorse necessarie per agire contro il cambiamento climatico e salvaguardare la salute”. Dall’analisi è emerso che mentre i due terzi dei contributi fissati da ogni paese (NDC) per rispettare gli Accordi di Parigi del 2015 menzionano la salute come parte degli sforzi per combattere il cambiamento climatico e accelerare le azioni necessarie per un futuro sostenibile a basse emissioni di carbonio, “questo non ha portato al necessario livello di attuazione e sostegno”. I rischi più comuni per la salute legati ai cambiamenti climatici sono lo stress da eccessivo calore, le malattie o perfino la morte legata a eventi meteorologici estremi. Un milione di vite salvate, grazie alla riduzione dell’inquinamento atmosferico Da precedenti ricerche dell’OMS è emerso che la riduzione delle emissioni di carbonio in linea con l’Accordo di Parigi potrebbe salvare circa un milione di vite umane all’anno in tutto il mondo entro il 2050. Purtroppo i vantaggi per la salute che deriverebbero dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico si riflettono raramente negli impegni nazionali in materia di clima, con solo un quinto dei contributi nazionali dei paesi che inseriscono la salute nel contesto della riduzione delle emissioni e solo uno su 10 NDC che citano i possibili benefici per la salute. “Includendo sistematicamente la salute negli NDC – così come nei Piani Nazionali di Adattamento, negli impegni finanziari per il clima e in altre comunicazioni nazionali all’UNFCCC – l’accordo di Parigi potrebbe diventare il più forte accordo internazionale sulla salute del secolo”, ha detto la dottoressa Maria Neira, direttrice del Dipartimento dell’Ambiente per i cambiamenti climatici e la salute dell’OMS. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...