Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di Mostra Convegno Expocomfort, Domotecnica, la prima rete in franchising indipendente per le aziende di installazione che operano nel campo dell’efficienza energetica, ha presentato la Soluzione Energetica Domotecnica certificata da ICIM, Ente di Certificazione indipendente, particolarmente impegnato sugli aspetti energetici e di sostenibilità. Si tratta della prima certificazione di un servizio di efficienza energetica per gli utenti finali, che dà garanzia sui risultati in termini di risparmio energetico, sui costi degli interventi e sulle caratteristiche del servizio offerto in termini di qualifiche professionali e tempi di realizzazione. Una Garanzia di Risultato che ha validità di 12 mesi dall’esecuzione dell’intervento e che obbliga lo specialista a realizzare una nuova offerta se non viene ottenuto in bolletta il risparmio preventivato. Domotecnica ha deciso di certificare l’offerta delle proprie aziende affiliate partenda dai dati dell’Osservatorio sull’Efficienza Energetica Domotecnica, da cui emerge che gli italiani sono sempre di più disposti a fare un check-up energetico e a valutare proposte di interventi per rendere più efficienti le abitazioni, soprattutto se realizzate da un artigiano di fiducia. 300 imprese in tutto il territorio nazionale, hanno firmato volontariamente il Protocollo di certificazione, impegnandosi formalmente nei confronti delle famiglie e delle imprese che sceglieranno il loro servizio. “La certificazione della SED è una grande opportunità per il mercato, dato che una delle barriere che frenano gli investimenti, spesso onerosi, è l’incertezza del risultato e la non definizione del valore nel servizio: con la SED, invece, famiglie e imprese sono tutelate, garantite nel risparmio ottenibile e messe al centro di ogni fase del processo di efficientamento, dall’analisi dei consumi alla scelta delle soluzioni tecnologiche – spiega Tatiana Pagotto, Direttore Marketing, Eventi e Formazione di Domotecnica – Per Domotecnica si tratta di una grande sfida ed è per noi motivo di orgoglio aver raccolto in poco più di due mesi il supporto di 300 Aziende Affiliate che per prime si sono messe a disposizione della Centrale per essere valutate da ICIM secondo i parametri di qualità professionale, metodo di lavoro e valore reale che portano al mercato. Durante la Tavola Rotonda verranno consegnati i primi certificati rilasciati da ICIM a 5 delle 300 aziende abilitate alla proposta proprio per premiare pubblicamente il loro impegno. La certificazione è un progetto strategico per Domotecnica, che nei prossimi tre anni si è posta l’ambizioso obiettivo di certificare almeno il 60% della propria Rete”. La certificazione della Soluzione Energetica Domotecnica (SED) da parte di ICIM è articolata su 18 mesi e prevede vari passaggi: una prima verifica in loco dei consumi dell’edificio tramite la lettura delle bollette e il check up energetico, a cui segue una proposta di intervento in cui si condividono con il cliente i costi e le soluzioni da adottare per ogni ambiente, rendendo efficiente e razionalizzando il sistema involucro–impianto e permettendo così la riduzione dei consumi di acqua, gas e di energia elettrica. lo step successivo è il monitoraggio dell’impianto, della durata minima di un anno, per verificare che i consumi siano in linea con gli obiettivi prefissati. I riferimenti normativi considerati da ICIM per la certificazione della SED proposta dalla rete Domotecnica includono la norma UNI CEI EN 15900 – Servizi di efficienza energetica, che specifica le definizioni e i requisiti minimi per un servizio di miglioramento dell’efficienza energetica -, la UNI CEI 11339 – Gestione dell’energia, che stabilisce i requisiti perché una persona possa diventare esperto in gestione dell’energia – e la UNI EN ISO 9001, la norma fondamentale che definisce i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità. “Abbiamo sviluppato il protocollo che ci ha permesso di certificare la Soluzione Energetica Domotecnica con l’entusiasmo dovuto all’innovatività e autenticamente interessati a confrontarci con una realtà pressoché unica sul mercato” – dice Paolo Gianoglio, Direttore di ICIM – “La consapevolezza di poter avere non uno ma, potenzialmente, poco meno di 1300 interlocutori sull’intero territorio nazionale, tutti con le loro peculiarità pur all’interno di un unico progetto, ci ha portato alla definizione di un protocollo del tutto originale, specificatamente ideato per una rete di imprese, applicabile anche ad altri settori.” Gli affiliati Domotecnica che hanno sinora aderito al protocollo di certificazione sono stati campionati, uno su tre, e sottoposti a verifica. Ogni anno ICIM verificherà il mantenimento dei requisiti mantenendo lo stesso campionamento delle aziende che nel frattempo saranno entrate nel protocollo. Tra i numerosi requisiti per l’accesso delle imprese alla rete Domotecnica in grado di poter offrire la SED certificata vi è la definizione di programmi di formazione continua: le imprese aderenti, inoltre, devono impegnarsi formalmente a non erogare il servizio di efficienza energetica con personale che non corrisponda ai requisiti definiti dalla rete e che non rispetti i requisiti obbligatori relativi alle qualifiche professionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...