Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
In occasione di Mostra Convegno Expocomfort, Domotecnica, la prima rete in franchising indipendente per le aziende di installazione che operano nel campo dell’efficienza energetica, ha presentato la Soluzione Energetica Domotecnica certificata da ICIM, Ente di Certificazione indipendente, particolarmente impegnato sugli aspetti energetici e di sostenibilità. Si tratta della prima certificazione di un servizio di efficienza energetica per gli utenti finali, che dà garanzia sui risultati in termini di risparmio energetico, sui costi degli interventi e sulle caratteristiche del servizio offerto in termini di qualifiche professionali e tempi di realizzazione. Una Garanzia di Risultato che ha validità di 12 mesi dall’esecuzione dell’intervento e che obbliga lo specialista a realizzare una nuova offerta se non viene ottenuto in bolletta il risparmio preventivato. Domotecnica ha deciso di certificare l’offerta delle proprie aziende affiliate partenda dai dati dell’Osservatorio sull’Efficienza Energetica Domotecnica, da cui emerge che gli italiani sono sempre di più disposti a fare un check-up energetico e a valutare proposte di interventi per rendere più efficienti le abitazioni, soprattutto se realizzate da un artigiano di fiducia. 300 imprese in tutto il territorio nazionale, hanno firmato volontariamente il Protocollo di certificazione, impegnandosi formalmente nei confronti delle famiglie e delle imprese che sceglieranno il loro servizio. “La certificazione della SED è una grande opportunità per il mercato, dato che una delle barriere che frenano gli investimenti, spesso onerosi, è l’incertezza del risultato e la non definizione del valore nel servizio: con la SED, invece, famiglie e imprese sono tutelate, garantite nel risparmio ottenibile e messe al centro di ogni fase del processo di efficientamento, dall’analisi dei consumi alla scelta delle soluzioni tecnologiche – spiega Tatiana Pagotto, Direttore Marketing, Eventi e Formazione di Domotecnica – Per Domotecnica si tratta di una grande sfida ed è per noi motivo di orgoglio aver raccolto in poco più di due mesi il supporto di 300 Aziende Affiliate che per prime si sono messe a disposizione della Centrale per essere valutate da ICIM secondo i parametri di qualità professionale, metodo di lavoro e valore reale che portano al mercato. Durante la Tavola Rotonda verranno consegnati i primi certificati rilasciati da ICIM a 5 delle 300 aziende abilitate alla proposta proprio per premiare pubblicamente il loro impegno. La certificazione è un progetto strategico per Domotecnica, che nei prossimi tre anni si è posta l’ambizioso obiettivo di certificare almeno il 60% della propria Rete”. La certificazione della Soluzione Energetica Domotecnica (SED) da parte di ICIM è articolata su 18 mesi e prevede vari passaggi: una prima verifica in loco dei consumi dell’edificio tramite la lettura delle bollette e il check up energetico, a cui segue una proposta di intervento in cui si condividono con il cliente i costi e le soluzioni da adottare per ogni ambiente, rendendo efficiente e razionalizzando il sistema involucro–impianto e permettendo così la riduzione dei consumi di acqua, gas e di energia elettrica. lo step successivo è il monitoraggio dell’impianto, della durata minima di un anno, per verificare che i consumi siano in linea con gli obiettivi prefissati. I riferimenti normativi considerati da ICIM per la certificazione della SED proposta dalla rete Domotecnica includono la norma UNI CEI EN 15900 – Servizi di efficienza energetica, che specifica le definizioni e i requisiti minimi per un servizio di miglioramento dell’efficienza energetica -, la UNI CEI 11339 – Gestione dell’energia, che stabilisce i requisiti perché una persona possa diventare esperto in gestione dell’energia – e la UNI EN ISO 9001, la norma fondamentale che definisce i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità. “Abbiamo sviluppato il protocollo che ci ha permesso di certificare la Soluzione Energetica Domotecnica con l’entusiasmo dovuto all’innovatività e autenticamente interessati a confrontarci con una realtà pressoché unica sul mercato” – dice Paolo Gianoglio, Direttore di ICIM – “La consapevolezza di poter avere non uno ma, potenzialmente, poco meno di 1300 interlocutori sull’intero territorio nazionale, tutti con le loro peculiarità pur all’interno di un unico progetto, ci ha portato alla definizione di un protocollo del tutto originale, specificatamente ideato per una rete di imprese, applicabile anche ad altri settori.” Gli affiliati Domotecnica che hanno sinora aderito al protocollo di certificazione sono stati campionati, uno su tre, e sottoposti a verifica. Ogni anno ICIM verificherà il mantenimento dei requisiti mantenendo lo stesso campionamento delle aziende che nel frattempo saranno entrate nel protocollo. Tra i numerosi requisiti per l’accesso delle imprese alla rete Domotecnica in grado di poter offrire la SED certificata vi è la definizione di programmi di formazione continua: le imprese aderenti, inoltre, devono impegnarsi formalmente a non erogare il servizio di efficienza energetica con personale che non corrisponda ai requisiti definiti dalla rete e che non rispetti i requisiti obbligatori relativi alle qualifiche professionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...