Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l’innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau Pichler Generalmente la ventilazione degli edifici è centralizzata e gestita tramite un’unità per il trattamento dell’aria, mentre il riscaldamento e raffrescamento nei singoli ambienti sono affidati a radiatori e fancoil, spesso piuttosto ingombranti. Per ottimizzare la climatizzazione negli ambienti di lavoro, i ricercatori di Eurac Research hanno studiato un modo per decentralizzare i vari impianti, riunirli in una sola macchina e inserirli nei moduli di una facciata prefabbricata. E’ stato così sviluppato dai ricercatori di Eurac Research, in collaborazione con l’azienda Stahlbau Pichler, un innovativo prototipo di facciata per il condizionamento degli uffici, che può garantire diversi vantaggi sul fronte dei consumi energetici. Si tratta di una macchina che unisce ventilazione, riscaldamento e raffrescamento e potrebbe assicurare una diminuzione dal 26% al 40% dei consumi legati al condizionamento, in base alla latitudine, grazie, si legge nel comunicato di Eurac, a un minore consumo elettrico della ventilazione meccanica rispetto a un sistema centralizzato e a una distribuzione più efficiente e puntuale del caldo e del freddo nel singolo ufficio. Sarebbe inoltre assicurata una migliore gestione del comfort interno grazie a un miglior controllo delle temperature. Il sistema permetterebbe anche di semplificare la realizzazione degli impianti di ventilazione e climatizzazione. La macchina è decentralizzata, ciò significa che ogni ufficio può essere associato al sistema di scambio d’aria interno-esterno, installato in facciata, che regola il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Roberto Fedrizzi, esperto di sistemi di raffrescamento e riscaldamento sostenibili e coordinatore delle attività sottolinea che grazie a questo innovativo prototipo si potrebbe semplificare enormemente la rete di distribuzione dell’aria e di acqua calda e fredda negli uffici con ottimi risparmi: “Da un punto di vista economico ciò porterebbe a un risparmio dei costi totali di costruzione e di impianto: prendendo come riferimento un edificio di 15 piani e di circa 7000 metri quadri di superficie si possono risparmiare il 45% dei costi di impianti ovvero il 6% dei costi totali dell’edificio”. Ora che è terminata la fase di test in laboratorio, il prossimo passo sarà l’industrializzazione del prototipo per la successiva commercializzazione sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...