Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l’innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau Pichler Generalmente la ventilazione degli edifici è centralizzata e gestita tramite un’unità per il trattamento dell’aria, mentre il riscaldamento e raffrescamento nei singoli ambienti sono affidati a radiatori e fancoil, spesso piuttosto ingombranti. Per ottimizzare la climatizzazione negli ambienti di lavoro, i ricercatori di Eurac Research hanno studiato un modo per decentralizzare i vari impianti, riunirli in una sola macchina e inserirli nei moduli di una facciata prefabbricata. E’ stato così sviluppato dai ricercatori di Eurac Research, in collaborazione con l’azienda Stahlbau Pichler, un innovativo prototipo di facciata per il condizionamento degli uffici, che può garantire diversi vantaggi sul fronte dei consumi energetici. Si tratta di una macchina che unisce ventilazione, riscaldamento e raffrescamento e potrebbe assicurare una diminuzione dal 26% al 40% dei consumi legati al condizionamento, in base alla latitudine, grazie, si legge nel comunicato di Eurac, a un minore consumo elettrico della ventilazione meccanica rispetto a un sistema centralizzato e a una distribuzione più efficiente e puntuale del caldo e del freddo nel singolo ufficio. Sarebbe inoltre assicurata una migliore gestione del comfort interno grazie a un miglior controllo delle temperature. Il sistema permetterebbe anche di semplificare la realizzazione degli impianti di ventilazione e climatizzazione. La macchina è decentralizzata, ciò significa che ogni ufficio può essere associato al sistema di scambio d’aria interno-esterno, installato in facciata, che regola il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Roberto Fedrizzi, esperto di sistemi di raffrescamento e riscaldamento sostenibili e coordinatore delle attività sottolinea che grazie a questo innovativo prototipo si potrebbe semplificare enormemente la rete di distribuzione dell’aria e di acqua calda e fredda negli uffici con ottimi risparmi: “Da un punto di vista economico ciò porterebbe a un risparmio dei costi totali di costruzione e di impianto: prendendo come riferimento un edificio di 15 piani e di circa 7000 metri quadri di superficie si possono risparmiare il 45% dei costi di impianti ovvero il 6% dei costi totali dell’edificio”. Ora che è terminata la fase di test in laboratorio, il prossimo passo sarà l’industrializzazione del prototipo per la successiva commercializzazione sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...