Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Firmato un protocollo Legambiente-Terna per la ricerca di soluzioni efficienti nell’ambito della produzione di energia nelle isole minori italiane Terna e Legambiente insieme per il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili nelle isole minori. Le due realtà hanno infatti siglato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di studiare le soluzioni più innovative per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane, favorendo l’ammodernamento e l’efficientamento dei sistemi elettrici e la crescita delle energie rinnovabili. L’accordo firmato daStefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente e Luigi Michi, Responsabile Strategia e Sviluppo di Terna e Amministratore Delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business, prevede anche la riqualificazione di aree degradate del Paese per la successiva produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il progetto Smart Islands che Terna ha già avviato in alcune isole non connesse alla rete elettrica nazionale, ha l’obiettivo di facilitare l’efficienza dei sistemi elettrici e l’autonomia energetica, grazie all’integrazione di fonti green, stoccaggio energetico e mobilità urbana nel rispetto del territorio. L’accordo tra Terna e Legambiente prevede due fasi di intervento: in un primo momento verranno scelti i siti su cui intervenire, considerandone le caratteristiche funzionali e paesaggistiche e specificando le soluzioni più adatte. Seguirà un confronto con le comunità locali e le istituzioni in modo da verificare l’iter autorizzativo necessario per realizzare le vari opere individuate e la loro fattibilità. Già da ora la prima fase coinvolge le Isole di Giannutri, del Giglio e di Pantelleria, per le quali è prevista anche la riqualificazione delle aree adibite a discariche al fine di verificare la realizzazione di impianti rinnovabili. Seguiranno poi altre isole non connesse che nell’obiettivo di Terna e Legambiente si trasformeranno in vere e proprie Smart Islands, in cui saranno trovate soluzioni innovative per le esigenze elettriche nel rispetto della sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...