Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Anche la nostra industria edilizia potrà a breve contare su un soggetto in grado di accompagnarla lungo il percorso di una qualificazione di una produzione sempre più sostenibile". Così il Presidente di Federcostruzioni, Paolo Buzzetti ha commentato l'avvenuta firma della convenzione tra la Federazione in cui si riconosce l'intera filiera industriale delle costruzioni e Itaca, l'Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Con l'accordo si avvia il percorso volto a costituire anche in Italia un organismo scientifico di orientamento per il sistema produttivo e per gli organismi di certificazione, finalizzato a fornire al mercato criteri di valutazione in materia di sostenibilità chiari, condivisi e trasparenti. "Il protocollo con Itaca – ha continuato Buzzetti – è propedeutico alla costituzione di "EPDItalia", organismo grazie al quale sarà possibile mettere in condizione le aziende produttrici di dotarsi della Certificazione ambientale, appunto l'EPD (Enviromental Product Declaration), con la quale vedranno riconosciute le caratteristiche di sostenibilità dei materiali e dei prodotti". Il progetto è aperto anche ad altri enti ed organismi pubblici e privati comunque interessati alla sistematica applicazione, attraverso la nascita di un apposito organismo nazionale, dei criteri di valutazione della sostenibilità così come sta accadendo in altri Paesi europei. "Con la nascita di EPDItalia – ha sottolineato il presidente di Itaca Ugo Cavallera – promuoveremo la qualità dei manufatti edilizi, riducendo l'impatto sull'ambiente e favorendo la qualificazione della domanda pubblica e privata in una direzione di sempre maggiore attenzione alla sostenibilità e, non da ultimo, contribuiremo ad aumentare la capacità competitiva delle aziende italiane sui mercati esteri". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.