Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
"La Rivoluzione Energetica corre in Europa. Le fonti rinnovabili in Spagna sono arrivate a coprire il 35% del fabbisogno elettrico, avvicinandosi, con 10 anni di anticipo, agli obiettivi previsti dall'Unione Europea per il 2020. Ci auguriamo che l'Italia per il 2011 sappia seguire l'esempio spagnolo e incamminarsi sulla strada delle rinnovabili per raggiungere questi grandi risultati". Tra i buoni propositi per il 2011 Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente auspica che ci sia anche questo. Secondo gli ultimi dati pubblicati dal quotidiano "El Pais", infatti, la Spagna nel 2010 ha raggiunto il traguardo del 35% della domanda di energia elettrica nazionale da fonti rinnovabili, sei volte in più rispetto allo scorso anno, avvicinandosi così all'obiettivo europeo del 40% da raggiungere per il 2020. Un successo che ha trasformato la Spagna da importatore di energia nucleare dalla Francia a suo fornitore di energia elettrica da rinnovabile. E le previsioni sono ancora più ottimistiche: secondo i dati, infatti, l'eolico che già copre il 16% del fabbisogno elettrico nel giro di 2- 3 anni supererà il contributo del nucleare. Non sono da meno l'energia idraulica che copre il 14% del fabbisogno elettrico nazionale e il fotovoltaico aumentato del 3% nell'ultimo anno e destinato ad aumentare con l'entrata in vigore delle centrali solari nel 2011."Dopo la Germania anche la Spagna ha compiuto passi da giganti nel campo delle rinnovabili, dimostrando che questa rivoluzione energetica è possibile e conveniente – ha aggiunto Cogliati Dezza – . Auspichiamo, pertanto, che per il 2011 l'Italia faccia tesoro di queste esperienze per abbandonare definitivamente la terribile farsa del nucleare, evitando anche di sprecare inutilmente milioni di euro nel convincere gli italiani, e puntare tutto sulle energie che questo Paese possiede già naturalmente". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...