Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Nelle Istruzioni sul decreto spalma incentivi sono, inoltre, descritte le modalità di erogazione, secondo il criterio dell’acconto-conguaglio, delle tariffe incentivanti dell’elettricità prodotta dagli impianti solari fotovoltaici previste dal comma 2 dell’art. 26 della Legge. Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2015, la tariffa incentivante per l’energia prodotta dagli impianti di potenza nominale incentivata superiore a 200 kW sarà rimodulata a scelta dell’operatore sulla base di tre opzioni. Le opzioni del decreto spalma incentivi Entro il 30 novembre i titolari degli impianti devono scegliere tra le 3 opzioni previste: Opzione a) tariffa erogata “per un periodo di 24 anni, decorrente dall’entrata in esercizio degli impianti, ed è conseguentemente ricalcolata secondo la percentuale di riduzione” indicata nella tabella:Opzione b) “fermo restando il periodo di erogazione ventennale, la tariffa è rimodulata prevedendo un primo periodo di fruizione di un incentivo ridotto rispetto all’attuale e un secondo periodo di fruizione di un incentivo incrementato in ugual misura”. Rispetto a questa opzione il GSE qualche giorno fa ha reso disponibili le tabelle di riferimento da applicare per il calcolo dell’incentivo rimodulato. Opzione c) prevede che, fermo restando il periodo di erogazione ventennale, la tariffa sia ridotta di una quota percentuale dell’incentivo spettante alla data del 1° gennaio 2015, per la durata residua del periodo di incentivazione, secondo queste modalità: riduzione del 6 per cento, per gli impianti aventi potenza nominale superiore a 200 kW e fino alla potenza nominale di 500 kW; riduzione del 7 per cento, per gli impianti aventi potenza nominale superiore a 500 kW e fino alla potenza nominale di 900 kW; riduzione dell’8 per cento, per gli impianti aventi potenza nominale superiore a 900 kW. La scelta dell’opzione potrà essere effettuata entro le ore 23,00 del 30 novembre prossimo, esclusivamente attraverso l’applicazione web FTV/SR presente nel portale infomatico del GSE. Ricordiamo che in assenza di comunicazione da parte dell’operatore entro i termini previsti, il Gse applica automaticamente la terza opzione. Per eventuali chiarimenti in merito è possibile contattare il contact center del GSE al numero 800.16.16.16. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.