Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il progetto Specchio Lineare, nuovo prodotto per lo sfruttamento dell'energia solare, è nato all'Università di Udine, in particolare dalle ricerche svolte da Hans Grassmann al dipartimento di Fisica, sviluppato da Isomorph, industrializzato, prodotto e commercializzato da Solamente in collaborazione con OCSAM srl. Lo Specchio Lineare, unendo le funzioni di fotovoltaico e pannello solare, è in grado di produrre energia e fornire calore, assicurando una quantità di energia da 2 a 3 volte superiore a quella di un impianto solare classico di pari metratura e costo confrontabile.Grazie alle sue caratteristiche il prodotto è destinato a privati (utenze familiari e condominiali), utenze pubbliche (enti, scuole, ospedali, piscine, ecc.), industriali, imprese agricole per il riscaldamento delle serre, società di produzione di energia elettrica. Caratteristiche del sistemaL'impianto a Specchi Lineari è un insieme di specchi piani in alluminio, da 20 a 50, montati su un sistema di assi e leve che inclinano gli specchi tramite due piccoli servomotori in modo da catturare i raggi solari durante tutto l'arco della giornata su un'unica superficie ricevente. Convogliando i raggi solari su un collettore, è in grado di riscaldare l'acqua fino a circa 100 gradi anche in inverno e di utilizzare fluidi termovettori, come oli sintetici, per raggiungere temperature superiori ai 200 gradi.Può essere collegato con impianti di riscaldamento o condizionamento e con tutti i cicli produttivi in cui siano richieste fonti di calore. Nello specchio lineare sono presenti i vantaggi di un tradizionale sistema a concentrazione (specchio parabolico) con i vantaggi di un sistema classico (panello solare termico):• raggiunge temperature elevate come un sistema parabolico (anche nella stagione invernale),• è semplice e conveniente come un panello solare termico.Lo specchio lineare è in grado di:• riscaldare acqua come i pannelli solari, ma a temperature molto maggiori e in modo molto più economico.e per il futuro:• produrre elettricità come i pannelli fotovoltaici, ma ad un prezzo minore.• fornire calore di processo per la produzione di bioetanolo, combustibili sintetici etc.• raffreddare per mezzo di un refrigeratore ad assorbimentoIl sistema è composto da una matrice di specchi piani, azionati da due soli motori. La macchina può essere installata su terreno o su qualsiasi superficie architettonica piana (tetti di abitazioni, attività commerciali, capannoni).Il sistema è brevettato. «Lo specchio lineare – spiega Hans Grassmann, ricercatore dell'ateneo di Udine – rende disponibile, a un costo accessibile, una fonte di energia pulita, efficiente, adatta a diverse applicazioni, di facile integrazione con gli impianti preesistenti (riscaldamento e impianti elettrici), e con un rapido ritorno dell'investimento».«Si tratta – ha detto Edouard Ballaman presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia -, di un'importante invenzione che renderà le fonti rinnovabili più accessibili per le imprese e le famiglie. Specchi lineari è un prodotto di cui andare fieri e presto – ha annunciato – un impianto verrà installato sul tetto del Consiglio regionale a Trieste per rendere ancora più efficaci le nostre iniziative di risparmio energetico. Per il delegato alla Ricerca e al trasferimento tecnologico dell'università di Udine, Michele Morgante, «è un altro esempio e dimostrazione della capacità dell'ateneo di trasferire i risultati della ricerca accademica alla produzione industriale, questa volta in un settore, quello delle energie rinnovabili, in grande crescita e che sarà un pilastro dell'economia post-crisi». Il principio di funzionamento è illustrato in questi filmati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...