Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
‘Sport E2 – Energy Efficiency for European Sport Facility’ è un progetto finanziato dalla Comunità Europea, nato con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica delle strutture sportive. Si tratta di un’importante iniziativa, basta infatti considerare che in Europa vi sono circa un milione e mezzo di strutture sportive indoor e outdoor, che rappresentano circa l’8% del patrimonio edilizio europeo. A livello globale gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi di energia e, per raggiungere gli obiettivi 2020 dell’Unione Europea, è necessario realizzare interventi di efficienza energetica. L’obiettivo del progetto Sport E2 è sviluppare servizi e soluzioni basati sull’ICT per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra del 30% negli edifici dedicati allo sport, con un sistema che permetta un ritorno sull’investimento (ROI) di massimo cinque anni. Il progetto prevede la creazione di 4 moduli che possono essere utilizzati separatamente o in modo integrato: How, come avviene il consumo di energia; When,sistemi di controllo integrati che permettano di gestire la fornitura e il consumo di energia; Why: sistema per decidere in modo intelligente ed ottimale sulla gestione dell’energia e Where: un portale per la gestione di più strutture o più edifici nella stessa struttura. Nella sede del centro di ricerca spagnolo Tecnalia è stato realizzato un edificio-ambiente di laboratorio a dimensioni reali, i moduli saranno implementati all’interno di tre progetti pilota in strutture sportive significative in Italia, Spagna e Portogallo: in cui si potranno testare gli elementi relativi alla smart-grid in quanto sono presenti energie rinnovabili e co-generazione. Tra i partner del progetto anche Schneider Electric, Ivan Mangialenti, Building Automation Business Support Manager dell’azienda sottolinea: “La nostra partecipazione a questo progetto europeo rientra nelle azioni di sviluppo del business legato ai Green Building. Vi collaboriamo insieme a università, progettisti e aziende appartenenti a diversi Paesi, allo scopo di sviluppare metodologie e tecnologie dedicate al risparmio energetico. L’oggetto di studio sono i centri sportivi multifunzionali, che sono strutture per definizione estremamente energivore.” “Un ulteriore risultato dell’iniziativa sarà lo sviluppo di conoscenze, best practice e linee guida che possano essere messe a disposizione di tutti coloro che intendano rendere più efficienti ed ecologici gli impianti sportivi” aggiunge Mangialenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...