Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Federlegno Arredo e Ance lanciano l’allarme perche la Camera ha rimandato la discussione sulle modifiche a sostegno dell’edilizia e della casa Nei giorni scorsi l’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, in una nota aveva espresso generale soddisfazione per il DDl bilancio 2017 sollecitando però la proroga della detrazione sull’acquisto case in classe energetica A e B. Ora però si pone un problema più rilevante. La Commissione Bilancio della Camera ha infatti dato il via libera alla manovra 2017 in cui è saltata, perché rinviata al Senato l’estensione agli incapienti dei bonus energetici e antisismici per i condomini e la discussione sulle modifiche a sostegno dell’edilizia e della casa tra cui il bonus mobili giovani coppie, le detrazioni per l’acquisto di case in classe energetica elevata e per la rottamazione di vecchi fabbricati, in grado di favorire sia lo sviluppo di nuovi posti di lavoro sia un’efficace lotta all’evasione fiscale. Ance e FederlegnoArredo denunciano che tale rinvio al Senato della discussione sui bonus fiscali per l’edilizia e la casa rischia di penalizzare due tra i settori più colpiti dalla crisi e di avere conseguenze negative sulla ripresa del settore delle costruzioni con ripercussioni sull’economia in generale. In una precedente nota l’Ance pur apprezzando l’assetto generale della Legge di Bilancio 2017 riguardo soprattutto le norme generali sul fisco per le imprese, aveva già lanciato l’allarme per il rischio che non vengano prorogate la detrazioni fiscali del 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di abitazioni in classe energetica A e B direttamente dalle imprese costruttrici delle stesse. La misura, disciplinata dalla Legge di Stabilità 2016, prevede che la detrazione sia ripartita in dieci quote costanti nell’anno in cui sono state sostenute le spese e nei nove periodi d’imposta successivi ed è consentita sia per le prime che per le seconde case. L’incentivo è in scadenza il 31 dicembre 2016. Secondo l’Associazione dei costruttori edili la mancata proroga della detrazione Irpef del 50% rappresenterebbe un’occasione persa per la ripresa del settore e per l’uso della leva fiscale come strumento di politica industriale, perché si tratta di un incentivo che aiuta a spingere la domanda verso abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre l’Ance ha sottolineato che la conferma della norma non causerebbe un aggravio di costi per il bilancio pubblico, ma anzi, secondo le stime dell’Ance, potrebbe creare un effetto positivo per le casse dello Stato pari a oltre 700 milioni di euro e stimolerebbe 25mila nuove compravendite. Nello stesso modo nella legge di Stabilità secondo l’Associazione dei costruttori edili andrebbe recuperata la norma che prevede un azzeramento temporaneo delle imposte di registro da parte dei costruttori che accettano in permuta l’abitazione usata di chi acquista case ad alta efficienza energetica, ovvero la norma per la rottamazione dei vecchi fabbricati. Anche in questo caso ci sarebbero benefici per l’erario e si darebbe un supporto alle famiglie, favorendo la sostituzione edilizia. L’Ance ricorda che gli ecobonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie e di quelli del 65% per l’efficienza energetica e antisismica sono stati strumenti che hanno dimostrato di essere un importante volano per l’economia e per le casse dello Stato, come testimoniano i dati sulle ristrutturazioni edilizie. Ora vedremo cosa deciderà il Senato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...