Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Confermato dal Ministero delle Infrastrutture lo stanziamento di 371,78 milioni di euro a sostegno del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche, per lo sviluppo della mobilità dolce su due ruote Per sconfiggere l’inquinamento che affligge le nostre città è necessario ripensare la mobilità, sostenendo lo sviluppo di progetti e infrastrutture alternative ai mezzi a motore. Parliamo di mobilità dolce che l’attuale Governo sostiene e incentiva. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, ha infatti confermato sul sito del ministero lo stanziamento di 361,78 milioni di euro per lo sviluppo del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche, a sostegno di un’infrastruttura che favorisca la mobilità “dolce”, creando un maggiore interesse per le due ruote a pedali e il turismo sostenibile. Si tratta di un investimento importante che impatterà sulla qualità e lo sviluppo di aree del nostro paese, attraverso la realizzazione di interventi realizzati nel rispetto e in simbiosi con la natura e che avrà anche impatti economici sui territori coinvolti, assicurando nuovi posti di lavoro legati alla ciclabilità e al turismo sostenibile. Il decreto messo a punto in collaborazione con il ministro della cultura Alberto Bonisoli è pronto e determina i criteri di ripartizione delle risorse stanziate nel 2015 e nel 2016, regolando la progettazione e realizzazione delle opere. Il decreto rappreenta inoltre un tavolo permanente di monitoraggio per la verifica del raggiungimento degli obiettivi. A questo punto il ministero delle Infrastrutture sollecita l’invio in tempi rapidi degli studi di fattibilità da parte delle Regioni, finanziati con circa 5 milioni di euro nel maggio 2017, così da disciplinare la ripartizione delle risorse stanziate. Il Sistema nazionale delle ciclovie turistiche, si legge nel comunicato del ministero, prevede centinaia di chilometri di percorsi ciclabili: dal Grab di Roma, il Grande raccordo ciclabile, alle Ciclovie del Sole e del Vento (Verona-Firenze e Venezia-Torino); dalla ciclovia dell’Acquedotto pugliese a quelle del Garda, della Sardegna e della Magna Grecia; e poi la ciclovia Tirrenica, la ciclovia Adriatica e la Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...