Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
SolarPower Europe ha pubblicato la prima edizione del Rapporto “European Market Outlook For Residential Battery Storage 2020-2024“, che analizza il settore dello storage FV residenziale in tutto il continente e stima la possibile crescita per il 2020-2024. Nel 2019, il settore dei sistemi di accumulo per il residenziale in Europa ha visto una crescita significativa della capacità installata rispetto all’anno precedente, con 745 MWh di capacità aggiunta, pari al 57% della crescita del mercato, arrivando a una capacità totale di quasi 2 GWh. Le potenzialità di sviluppo dello storage per il residenziale sono immense, si legge nel documento, considerando che solo il 7% degli impianti FV esistenti in Europa sono accoppiati a un sistema di accumulo. La Germania rimane il leader indiscusso in Europa, con quasi 500 MWh installati e una quota di mercato del 66%. I 5 principali mercati nazionali – Germania, Italia, Regno Unito, Austria, Svizzera – rappresentano oltre il 90% del mercato europeo. L’impatto dell’emergenza sanitaria COVID-19 sul settore dell’accumulo è stato relativo: nell’anno in corso sono previsti 810 MWh di impianti (+9%) ma ci si aspetta una crescita a due cifre nel 2021. Nello scenario Medio, considerato più probabile, la scala dei GWh sarà raggiunta entro il 2022. Considerando le capacità cumulative, si prevede di installare un totale di 7,2 GWh di batterie residenziali entro il 2024. Raffaele Rossi, Coordinatore di SolarPower Europe’s Solar & Storage Workstream e Co-autore del rapporto, ha dichiarato: “In un sistema di energia rinnovabile al 100%, l’immagazzinamento dell’elettricità diventa cruciale per fornire un approvvigionamento energetico ininterrotto, in grado di sostenere fino al 24% della domanda di elettricità europea. Per raggiungere questo obiettivo, la capacità installata distribuita di BESS deve salire a 900 GWh entro il 2030 e a 1.600 GWh entro il 2050, una crescita immensa rispetto al livello installato oggi. I responsabili politici europei e nazionali dovrebbero riconoscere questo enorme potenziale e promuovere lo stoccaggio distribuito nei loro piani energetici e climatici”. Il mercato dello stoccaggio in Italia Quello dello storage è un settore che dal 2015 ha continuato a crescere nel nostro paese, grazie anche alle detrazioni fiscali introdotte in alcune regioni chiave come Lombardia e Veneto e ricordiamo che i sistemi di accumulo rientrano tra gli interventi “trainati” del Superbonus 110%. Nel 2019 il mercato ha raggiunto 89 MWh, con una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Per i 2020 ci si aspetta 91 MWh di nuovi sistemi di storage installati (+2%), molto inferiore rispetto alle stime pre COVID, ma l’Italia come sappiamo è stata particolarmente colpita dalla pandemia. Lo scenario medio stima un aumento della domanda nel 2021 che porterà a 115 MWh di nuovi impianti e a una crescita annua del 26%, a cui seguiranno tassi di crescita più bassi ma sempre a due cifre – tra il 16 e il 17% – fino al 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...