Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: La strada verso le emissioni net 0 Cosa succederà alle emissioni residue? Come sappiamo l‘accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, prevede di mantenere la temperatura globale a 1,5°C al di sopra dei livelli dell’era preindustriale (attualmente siamo a 1,1°C). Nonostante l’impegno espresso da molti paesi per ridurre in maniera drastica le proprie emissioni di carbonio, responsabili del cambiamento climatico, senza un intervento massiccio, le temperature continueranno ad aumentare ben oltre 1,5, minacciando la sopravvivenza del pianeta. Il 2010-2019 è stato il decennio più caldo del mondo. Considerando le attuali emissioni di anidride carbonica, si prevede che la temperatura globale aumenterà di 3-5 gradi Celsius entro la fine del secolo. Per evitare una catastrofe il mondo dovrà ridurre la produzione di combustibili fossili di circa il 6% all’anno tra il 2020 e il 2030. I Paesi stanno invece pianificando un aumento medio annuo del 2 per cento. La strada verso le emissioni net 0 La neutralità di carbonio significa che le nuove emissioni saranno bilanciate assorbendone una quantità equivalente dall’atmosfera. Gli sforzi dei paesi per raggiungere emissioni pari a 0 devono essere integrati da misure di adattamento e di resilienza e da finanziamenti per il clima a sostegno dei Paesi in via di sviluppo. Le tecnologie per raggiungere le emissioni 0 esistono e sono sempre più convenienti. L’alimentazione delle economie con energia pulita, sostituendo il carbone inquinante – e le centrali a gas e a petrolio – con fonti di energia rinnovabile, spesso meno costosa dei combustibili fossili, come i parchi eolici o solari, ridurrebbe drasticamente le emissioni di carbonio. Incrementare il trasporto elettrico alimentato da energia rinnovabile aiuterebbe a ridurre drasticamente le emissioni e l’inquinamento atmosferico nelle principali città del mondo. Sono molti i paesi, Italia compresa, in cui sono stati inseriti incentivi per l’acquisto di auto ibride o elettriche. Altre emissioni nocive provengono dall’agricoltura, il bestiame produce infatti livelli significativi di metano e potrebbero essere drasticamente ridotti se mangiassimo meno carne e più cibi di origine vegetale. Molti paesi si stanno impegnano nella giusta direzione: all’inizio del 2021, gli Stati che rappresentano oltre il 65% delle emissioni globali di anidride carbonica e più del 70% dell’economia mondiale, avranno assunto impegni ambiziosi verso la neutralità del carbonio. L’Unione Europea, il Giappone e la Repubblica di Corea, insieme ad altri 110 paesi, hanno fissato un obiettivo carbon neutral al 2050, la Cina al 2060. Perché non si tratti di semplici dichiarazioni politiche, tali impegni devono essere sostenuti da un’azione rapida e ambiziosa, attraverso per esempio dettagliati piani generali nazionali per l’azione per il clima (NDC) che definiscono obiettivi e azioni per ridurre le emissioni entro i prossimi 5-10 anni. Cosa succederà alle emissioni residue? La riduzione delle emissioni è estremamente importante, per arrivare allo zero netto, dobbiamo anche trovare il modo di rimuovere il carbonio dall’atmosfera. Anche in questo caso esistono soluzioni presenti in natura, come le foreste, le mangrovie, il suolo e le alghe marine sottorranee, tutte altamente efficienti nell’assorbire il carbonio. La ripresa post covid-19 rappresenta una vera opportunità per la transizione verso lo zero netto entro il 2050, attraverso per esempio gli investimenti nelle energie rinnovabili, negli edifici intelligenti, nei trasporti verdi e pubblici. Purtroppo non tutti i paesi stanno lavorando abbastanza per limitare le emissioni: i principali emettitori, come i Paesi del G20, che generano l’80% delle emissioni di carbonio, in particolare, devono aumentare significativamente l’attuale livello di ambizione e di azione, diminuendo gli incentivi alle fonti inquinanti. E naturalmente sono necessari sforzi molto più significativi per costruire la resilienza nei Paesi vulnerabili che sopportano gli impatti peggiori del cambiamento climatico. I Paesi sviluppati devono mantenere il proprio impegno a fornire 100 miliardi di dollari all’anno per la mitigazione, l’adattamento e la resilienza nei Paesi in via di sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...