Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ disponibile e scaricabile gratuitamente la versione finale di RenewIT, nuovo strumento che misura il consumo energetico dei centri di elaborazione dati. Finanziato dall’UE e lanciato nel 2013 il progetto RenewIT è uno strumento web gratuito per la progettazione delle rinnovabili nei data center, che aiuta a diminuire i costi e ad aumentare l’efficienza energetica dei centri di elaborazione dati, strutture estremamente importanti ma ad alto consumo energetico. Il progetto RENEWIT si è concluso con la presentazione di uno strumento online e gratuito dedicato agli operatori, designer e progettisti di nuovi centri dati, o specializzati nell’ammodernamento di quelli esistenti, attraverso l’integrazione di strumenti di efficienza energetica e fonti di energia rinnovabile. Per il momento si concentra sull’Europa ma sono possibili sviluppi futuri anche in America del Nord e Asia. Grazie ai dati di accesso di più di 60 località in Europa e a una semplice interfaccia, gli utenti possono confrontare e analizzare i costi e i benefici delle diverse misure di efficienza e fonti rinnovabili disponibili sul posto o distribuite in rete e tutti i fattori che possono gravare sulla scelta della progettazione di un nuovo impianto. Andrew Donoghue, portavoce del progetto RENEWIT, ha commentato che oltre a questi vantaggi si tratta di uno strumento unico perchè permette di “valutare in dettaglio i guadagni in termini di efficienza, ad esempio di tecnologie quali il free cooling, e persino la gestione del carico di lavoro”. Nello sviluppo del nuovo tool sono state coinvolte Soietà che elaborano grandi quantità di dati, tra cui ING, la principale società di servizi finanziari con sede in Olanda. RENEWIT ha dimostrato in che modo la banca potrebbe migliorare l’efficienza di una delle sue strutture neutre in termini di emissioni di CO2, utilizzando una cella a combustibile biogas e aumentando la temperatura operativa nel suo centro di elaborazione dati. Inoltre si è scoperto che i centri di elaborazione dati delle grandi banchi nell’Europa meridionale potrebbero diminuire i consumi energetici utilizzando sistemi di compartimentazione caldo/freddo, refrigeratori ad alta efficienza e celle a combustibile biogas. Il progetto ha calcolato che questa condizione ridurrebbe l’energia primaria non rinnovabile del 30% e le emissioni di CO2 di 1 650 tonnellate l’anno, assicurando un importante risparmio energetico. Tra gli altri strumenti rilasciati dal progetto RENEWIT, uno interessa il monitoraggio dell’energia rinnovabile nei centri di elaborazione dati, per gestire le strutture che producono energia sul posto usando fonti rinnovabili, quali il fotovoltaico e l’eolico, che è ora disponibile in versione demo sul sito web. Il progetto ha inoltre prodotto un catalogo gratuito delle tecnologie avanzate di energia rinnovabile ed efficienza energetica, per aiutare gli operatori dei data center a integrare tali metodi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...