Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
RSE presenta il nuovo portale per la consultazione gratuita di misure, stime da satellite e previsioni delle fonti rinnovabili non programmabili. La disponibilità delle FER, idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, non è infatti nota e non si può programmare a seconda delle esigenze degli utenti ma dipende da fattori legati al meteo. Considerando che l’apporto delle FRNP è in continua crescita, aumenta di conseguenza il rischio di instabilità del sistema elettrico, a causa degli sbilanciamenti che si creano tra la produzione e il consumo dell’energia immessa in rete. Il portale web-gis SunRISE è un utile strumento che aiuta nel monitoraggio e nella previsione delle fonti energetiche rinnovabili non programmabili. In particolare attraverso il portale SunRiSE è possibile consultate le mappe dell’irradianza al suolo del giorno precedente, le mappe della cumulata annuale dell’energia incidente sul piano orizzontale per ciascun anno dal 2005 ad oggi e, per ciascun anno, le 12 mappe mensili dell’energia giornaliera media. Sono inoltre disponibili – si legge sul sito SunRISE – mappe previsionali fino a +2 giorni sia per la fonte solare, attraverso la GHI (Global Horizontal Irradiance) e la DNI (Direct Normal Irradiance), sia per la fonte eolica con la velocità del vento stimata a 10 metri dal suolo. Le mappe sono realizzate a partire dalle elaborazioni prodotte dal modello meteo RAMS, che operativamente corre su macchine RSE utilizzando dati di analisi del centro meteorologfico europeo ECMWF. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...