Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
RSE presenta il nuovo portale per la consultazione gratuita di misure, stime da satellite e previsioni delle fonti rinnovabili non programmabili. La disponibilità delle FER, idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, non è infatti nota e non si può programmare a seconda delle esigenze degli utenti ma dipende da fattori legati al meteo. Considerando che l’apporto delle FRNP è in continua crescita, aumenta di conseguenza il rischio di instabilità del sistema elettrico, a causa degli sbilanciamenti che si creano tra la produzione e il consumo dell’energia immessa in rete. Il portale web-gis SunRISE è un utile strumento che aiuta nel monitoraggio e nella previsione delle fonti energetiche rinnovabili non programmabili. In particolare attraverso il portale SunRiSE è possibile consultate le mappe dell’irradianza al suolo del giorno precedente, le mappe della cumulata annuale dell’energia incidente sul piano orizzontale per ciascun anno dal 2005 ad oggi e, per ciascun anno, le 12 mappe mensili dell’energia giornaliera media. Sono inoltre disponibili – si legge sul sito SunRISE – mappe previsionali fino a +2 giorni sia per la fonte solare, attraverso la GHI (Global Horizontal Irradiance) e la DNI (Direct Normal Irradiance), sia per la fonte eolica con la velocità del vento stimata a 10 metri dal suolo. Le mappe sono realizzate a partire dalle elaborazioni prodotte dal modello meteo RAMS, che operativamente corre su macchine RSE utilizzando dati di analisi del centro meteorologfico europeo ECMWF. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...