Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
RSE presenta il nuovo portale per la consultazione gratuita di misure, stime da satellite e previsioni delle fonti rinnovabili non programmabili. La disponibilità delle FER, idroelettrico, fotovoltaico ed eolico, non è infatti nota e non si può programmare a seconda delle esigenze degli utenti ma dipende da fattori legati al meteo. Considerando che l’apporto delle FRNP è in continua crescita, aumenta di conseguenza il rischio di instabilità del sistema elettrico, a causa degli sbilanciamenti che si creano tra la produzione e il consumo dell’energia immessa in rete. Il portale web-gis SunRISE è un utile strumento che aiuta nel monitoraggio e nella previsione delle fonti energetiche rinnovabili non programmabili. In particolare attraverso il portale SunRiSE è possibile consultate le mappe dell’irradianza al suolo del giorno precedente, le mappe della cumulata annuale dell’energia incidente sul piano orizzontale per ciascun anno dal 2005 ad oggi e, per ciascun anno, le 12 mappe mensili dell’energia giornaliera media. Sono inoltre disponibili – si legge sul sito SunRISE – mappe previsionali fino a +2 giorni sia per la fonte solare, attraverso la GHI (Global Horizontal Irradiance) e la DNI (Direct Normal Irradiance), sia per la fonte eolica con la velocità del vento stimata a 10 metri dal suolo. Le mappe sono realizzate a partire dalle elaborazioni prodotte dal modello meteo RAMS, che operativamente corre su macchine RSE utilizzando dati di analisi del centro meteorologfico europeo ECMWF. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...