Spingendo sulle rinnovabili Italia, Croazia, Grecia e Spagna potrebbero creare migliaia di posti di lavoro, rendere verde la propria economia e rilanciare il turismo in modo più sostenibile. Questo in sintesi il messaggio di Greenpeace che, partendo dalla collocazione geografica di questi paesi e dalle ricerche realizzate, arriva a considerare le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica una scelta razionalmente obbligata. “Ampliare la potenza installata rinnovabile ed espandere le tecnologie per un uso intelligente dell’energia – si legge in una nota – sarebbe di beneficio all’economia, all’occupazione, garantirebbe la qualità degli ecosistemi e darebbe un contributo prezioso alla salvaguardia del clima. Inoltre consentirebbe ai cittadini di investire direttamente nel sistema energetico, diventando produttori e proprietari, garantendo reddito a piccole comunità, famiglie o strutture essenziali come scuole e ospedali. Eppure oggi chi governa questi Paesi continua a perseguire scelte sbagliate, puntando su nuove centrali a carbone, o cercando a tutti i costi gas e petrolio, spesso disponibili in quantità modeste”. Ecco in sintesi i principali benefici che si potrebbero ottenere: In Croazia adottare le energie pulite negli alberghi, nelle scuole, nelle fattorie e in altre strutture pubbliche garantirebbe dai 4 ai 5 miliardi di euro di risparmi annui per il mancato import di altre fonti energetiche, creando al contempo 3600 nuovi posti di lavoro l’anno per la costruzione dei nuovi impianti (fino al traguardo del 100 per cento di energie rinnovabili) e 8 mila posti per la manutenzione e il funzionamento di queste infrastrutture. In Grecia le famiglie potrebbero risparmiare circa mille euro l’anno sulla bolletta energetica, e fino a 6 miliardi al Paese se ai settori produttivi si applicassero le misure di efficienza e sviluppo di un sistema rinnovabile. In Spagna, la sola conversione radicale all’energia pulita dell’arcipelago delle Canarie, da qui al 2050, garantirebbe il risparmio di 42 miliardi di euro a fronte di un investimento di soli 20. Per non parlare dei benefici sulle isole, come chiaramente emerge dallo studio pubblicato dall’associazione ambientalista “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole“, che evidenzia come isole quali Lampedusa, Pantelleria, Favignana e Tremiti potrebbero affrancarsi dalle fonti fossili e soddisfare interamente la propria domanda energetica grazie alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...