Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Oggi Greenpeace ha presentato il rapporto “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole”, dedicato al modello energetico di 20 piccole isole italiane che ancora oggi producono la quasi totalità della propria energia usando generatori diesel. Basterebbe poco infatti per aiutare uno sviluppo sostenibile che punti su un mix di efficienza energetica, solare e altre rinnovabili, garantendo di passare nel giro di 20-25 anni a coprire tutti i bisogni energetici grazie alle rinnovabili, oltre a un significativo risparmio in bolletta. La produzione energetica diesel oltre a essere inefficiente, dato che i generatori sono molto vecchi, e inquinante, è infatti anche molto costosa, basti pensare che ogni anno i cittadini italiani pagano complessivamente oltre 60 milioni di euro in bolletta (componente UC4) per sovvenzionare la produzione energetica di queste isole. Il Rapporto redatto da Exalto Energy & Innovation presenta i risultati di alcune simulazioni svolte tramite un modello matematico in grado di creare scenari energetici 100% rinnovabili per 20 piccole isole tra cui Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Giglio, Tremiti. Naturalmente i percorsi previsti nel Rapporto possono differire a seconda delle località che si prendono in considerazione, le cui caratteristiche morfologiche e di domanda energetica sono diverse, il modello illustrato è però applicabile a tutte le isole, non solo italiane, non connesse alla rete elettrica nazionale. Nel Rapporto vengono in particolare individuati interventi diversi da sviluppare nell’arco di 20/25 anni in tre fasce temporali. La prima prevede interventi sul lato dell’efficienza energetica e la realizzazione di impianti fotovoltaici. La seconda, tra il 2021 e il 2025, vedrà la prosecuzione delle misure sul versante della riduzione dei consumi, mentre sul lato dell’offerta ipotizza l’abbinamento del solare con l’eolico. La vera novità sarà però data dall’impiego su larga scala dell’accumulo, sia negli interventi decentrati che in quelli al servizio della rete, che potrebbe consentire alle rinnovabili di soddisfare il 50 per cento della domanda. Infine, nella terza fase, la più delicata, ci si vuole spingere fino al 100 per cento di generazione rinnovabile, traguardo che potrebbe essere raggiunto tra il 2035 e il 2040, grazie anche all’impiego di nuovi sistemi di accumulo e dell’eolico offshore galleggiante. Greenpeace evidenzia che è necessario che il Ministero dello Sviluppo Economico “definisca obiettivi chiari sul lato dell’efficienza e delle rinnovabili in un percorso che orienti queste isole verso un futuro 100 per cento rinnovabile. Una scelta conveniente da un punto di vista ambientale, economico e occupazionale, in grado offrire garanzie anche al comparto del turismo, attualmente minacciato dai progetti di nuove trivellazioni in gran parte dei mari italiani”. Scarica il Rapporto “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...