Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Relais Tenuta il Cigno Treehouse Sempre di più persone scelgono uno stile di vita il più possibile in armonia con la natura, nel rispetto dell’ambiente che ci circonda. In questo senso aumenta la ricerca di soluzioni che sappiano unire comfort, design e risparmio energetico. Se a questo aggiungiamo la realizzazione di un sogno ecco che viene spontaneo immaginare una casa sull’albero, un’idea romantica e che permette di fare un’esperienza davvero immersi nella natura. L’azienda Sullalbero propone soluzioni personalizzate per uso privato e realizzate in poche settimane – nel proprio giardino come in una terrazza, ma anche per strutture ricettive o pubbliche, come per esempio B&B o asili, grazie alle tecnologie costruttive del legno e ad una filiera garantita e controllata. Il progetto, classico o moderno, sia per quanto riguarda l’involucro che gli interni, viene realizzato su misura delle richieste del committente, diventando dunque un unicum e garantendo sempre massimo comfort e ottimi livello di efficienza energetica. Le case Sullalbero sono realizzate in legno lamellare, bilama o KVH, utilizzano esclusivamente materiali propri della bioarchitettura – sughero, lana di pecora, fibra di canapa, fibra di cocco – e per ridurre il più possibile l’impatto ambientale e lo “stress” per le piante, nella fase costruttiva non vengono utilizzati ponteggi o gru, ma al progetto lavorano tree-climbers specializzati, carpentieri edili e falegnami che seguono ogni fase. Relais Tenuta il Cigno Treehouse Tra le tante bellissime realizzazioni, a Villanterio, in provincia di Pavia, sorge il Relais Tenuta il Cigno Treehouse in cui il protagonista è il legno di larice siberiano. Si tratta di una casa realizzata a partire da una grande quercia, che unisce impatto estetico e attenzione a ogni dettaglio, resa unica dalle particolari volumetrie, la scala curva, le scandole in copertura e le finiture in rame. Anche in questo caso sono stati utilizzati per la coibentazione materiali naturali, in particolare per l’isolamento di pareti, solai di pavimento e copertura è stata scelta la lana di pecora, mentre l’impianto elettrico, idraulico e di riscaldamento/raffrescamento possono essere gestiti da remoto direttamente dalla reception dell’agriturismo. A dare un tocco di eleganza unica la vasca idromassaggio in legno con interno in resina. Da un punto di vista architettonico la scala, integrata in maniera molto naturale con il fusto della quercia, personalizza il progetto e dà la sensazione alle persone di salire sull’albero e di entrare in “casa” direttamente dalla chioma. “Sono stati necessari un rilievo accurato dell’albero, la progettazione parametrica per la realizzazione degli esecutivi, curvatura del legno dei cosciali, della balaustra e del corrimano”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...