Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’ENEA, in collaborazione con ISNOVA, organizza dal 30 giugno al 10 luglio, la terza edizione della “Summer School in Efficienza Energetica” presso la “Scuola delle Energie” del Centro Ricerche di Casaccia, il più grande complesso di laboratori ed impianti dell’ENEA, a nord-ovest di Roma, nei pressi del lago di Bracciano. Obiettivo della Scuola è formare esperti nella riqualificazione energetica degli edifici e offrire ai partecipanti una visione sistemica dell’efficienza energetica e di favorire l’incontro tra giovani laureati e partner industriali e istituzionali di alto profilo, interessati a professionalità specializzate nel settore dell’efficienza energetica. L’iniziativa è aperta a 15 giovani laureati, fino a 29 anni, in Ingegneria, Economia e Architettura, che potranno usufruire di borse di studio a totale copertura dei costi. Voto di laurea e curriculum vitae saranno i principali criteri di ammissione. Il responsabile della Scuola Antonio Disi commenta: “Dopo il successo delle due precedenti edizioni, la novità di quest’anno è la possibilità di partecipare, alla fine del percorso formativo, ad un periodo di stage retribuito finanziato attraverso ‘Garanzia Giovani‘, il programma europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Il percorso formativo prevede lezioni frontali e laboratori con moduli base, di 2 giorni, su aspetti normativi, progettuali, tecnologici e gestionali e moduli specialistici, di 6 giorni, con approfondimenti e realizzazione di project work sull’efficienza energetica negli edifici e nell’industria. Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 14 Giugno 2015. Il 20 giugno sul sito www.isnova.net saranno pubblicati gli ammessi al corso e i dettagli relativi al programma didattico. Scarica il bando della “Summer School in Efficienza Energetica” Per ulteriori informazioni: www.efficienzaenergetica.enea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...