Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Tetti fotovoltaici e risparmio energetico La scelta della stampa 3D La collaborazione multidisciplinare tra lo studio di architettura Valentino Gareri Atelier, il designer Steve Lastro e la società specializzata in salute e benessere abitativo Delos, ha dato vita a Sunflower, il villaggio residenziale di case stampate in 3D. Proprio come un girasole, la disposizione delle case “segue” il cerchio del sole, e le abitazioni sono distribuite in modo radiale attorno ad un’area comune centrale. Il concetto alla base del progetto “La pandemia ha sottolineato la volontà di molte persone di fuggire dai centri urbani, ad alta densità, preferendo centri più piccoli e aree rurali, evidenziando la necessità di riqualificare queste aree e definire un nuovo modello di città per il futuro post pandemia” fanno sapere dall’atelier Gareri. Tetti fotovoltaici e risparmio energetico Le case del villaggio sostenibile Sunflower hanno una forma caratteristica. I tetti delle abitazioni sono inclinati e rivestiti di tegole fotovoltaiche, una decisione funzionale per seguire e catturare quanta più radiazione solare possibile in base alla latitudine del sito dove verrà installato. L’energia pulita prodotta viene raccolta e accumulata in batterie per essere utilizzata in favore dell’impianto di riscaldamento a pavimento, per la climatizzazione e per l’alimentazione delle auto elettriche. Inoltre, l’inclinazione del tetto favorisce la naturale raccolta dell’acqua piovana (per servizi igienici e irrigazione) in una cisterna situata nel locale di servizio. La particolare geometria della casa favorisce l’ “effetto camino” riducendo la necessità di energia per la climatizzazione grazie alla ventilazione naturale. Le case sono energeticamente autosufficienti, immerse completamente nel verde e progettate per essere delle vere e proprie “macchine” sostenibili. Per sottolineare l’importanza del benessere abitativo, ogni residenza di Sunflower è dotata della piattaforma olistica Darwin home wellness intelligence di Delos, progettata per migliorare passivamente la salute e il benessere attraverso la purificazione dell’aria, la filtrazione dell’acqua e un sistema di illuminazione che imita la luce diurna naturale. La scelta della stampa 3D Come anticipato, tutte le case sono costruite con la tecnologia di stampa 3D su cemento. Per la sua realizzazione, la stampante 3D è stata posizionata al centro con la possibilità di muoversi attraverso binari allungabili e retrattili. In questo modo la “stampa” di tutte le case è avvenuta in sequenza, ruotando nell’area centrale del cantiere, grazie ad una tavola rotante. Questo processo costruttivo è più sostenibile rispetto a quello tradizionale, in quanto viene utilizzato meno terreno durante le fasi di lavorazione. La configurazione urbana circolare, rappresenta un modo più sostenibile di collegare le abitazioni, riducendo la quantità di strade necessarie e la dipendenza dalle automobili. Inoltre, aggiungono gli architetti, la combinazione di più villaggi forma un nuovo concetto multicentrico di città del futuro, caratterizzato da un forte senso di comunità. “La città del futuro – continuano gli architetti – va immaginata come una nuova Garden City 2.0, che promuove il ritorno alla natura, riduce il bisogno dell’auto e facilita il senso della convivenza”. Img by studio di architettura Valentino Gareri Atelier Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...