A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Tetti fotovoltaici e risparmio energetico La scelta della stampa 3D La collaborazione multidisciplinare tra lo studio di architettura Valentino Gareri Atelier, il designer Steve Lastro e la società specializzata in salute e benessere abitativo Delos, ha dato vita a Sunflower, il villaggio residenziale di case stampate in 3D. Proprio come un girasole, la disposizione delle case “segue” il cerchio del sole, e le abitazioni sono distribuite in modo radiale attorno ad un’area comune centrale. Il concetto alla base del progetto “La pandemia ha sottolineato la volontà di molte persone di fuggire dai centri urbani, ad alta densità, preferendo centri più piccoli e aree rurali, evidenziando la necessità di riqualificare queste aree e definire un nuovo modello di città per il futuro post pandemia” fanno sapere dall’atelier Gareri. Tetti fotovoltaici e risparmio energetico Le case del villaggio sostenibile Sunflower hanno una forma caratteristica. I tetti delle abitazioni sono inclinati e rivestiti di tegole fotovoltaiche, una decisione funzionale per seguire e catturare quanta più radiazione solare possibile in base alla latitudine del sito dove verrà installato. L’energia pulita prodotta viene raccolta e accumulata in batterie per essere utilizzata in favore dell’impianto di riscaldamento a pavimento, per la climatizzazione e per l’alimentazione delle auto elettriche. Inoltre, l’inclinazione del tetto favorisce la naturale raccolta dell’acqua piovana (per servizi igienici e irrigazione) in una cisterna situata nel locale di servizio. La particolare geometria della casa favorisce l’ “effetto camino” riducendo la necessità di energia per la climatizzazione grazie alla ventilazione naturale. Le case sono energeticamente autosufficienti, immerse completamente nel verde e progettate per essere delle vere e proprie “macchine” sostenibili. Per sottolineare l’importanza del benessere abitativo, ogni residenza di Sunflower è dotata della piattaforma olistica Darwin home wellness intelligence di Delos, progettata per migliorare passivamente la salute e il benessere attraverso la purificazione dell’aria, la filtrazione dell’acqua e un sistema di illuminazione che imita la luce diurna naturale. La scelta della stampa 3D Come anticipato, tutte le case sono costruite con la tecnologia di stampa 3D su cemento. Per la sua realizzazione, la stampante 3D è stata posizionata al centro con la possibilità di muoversi attraverso binari allungabili e retrattili. In questo modo la “stampa” di tutte le case è avvenuta in sequenza, ruotando nell’area centrale del cantiere, grazie ad una tavola rotante. Questo processo costruttivo è più sostenibile rispetto a quello tradizionale, in quanto viene utilizzato meno terreno durante le fasi di lavorazione. La configurazione urbana circolare, rappresenta un modo più sostenibile di collegare le abitazioni, riducendo la quantità di strade necessarie e la dipendenza dalle automobili. Inoltre, aggiungono gli architetti, la combinazione di più villaggi forma un nuovo concetto multicentrico di città del futuro, caratterizzato da un forte senso di comunità. “La città del futuro – continuano gli architetti – va immaginata come una nuova Garden City 2.0, che promuove il ritorno alla natura, riduce il bisogno dell’auto e facilita il senso della convivenza”. Img by studio di architettura Valentino Gareri Atelier Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...