Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo alla Camera ha parlato dell’opportunità del green per far ripartire l’Italia post emergenza COVID-19: “Una nuova normalità spinta dal green e un’occasione che non possiamo perdere”. Ambiente e salute sono i due punti cardine da cui l’Italia deve ripartire, una volta superata l’emergenza coronavirus, per uscire dalla crisi e avviare la ripresa economica. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa rispondendo durante il question time alla Camera a un’interrogazione dei deputati di Leu Rossella Muroni e Federico Fornaro. In particolare Costa parla di un dopo in cui, in collaborazione con gli altri ministeri, dal MISE a quello delle infrastrutture e dei trasporti e naturalmente con il premier Conte “non si parli di restaurazione economica ma di una nuova normalità spinta verso il green. Abbiamo un flusso economico di 750 miliardi di euro. E stiamo parlando dei primi provvedimenti legislativi”. Si conferma che centrali nelle politiche future del Governo saranno le strategie messe in campo dal Green New Deal, che prevedono 1000 miliardi per l’ambiente in 10 dieci anni. Il ministro ha poi accennato al Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima, alla proposta di legge europea per il clima depositata il 4 marzo che ci porterà a rivedere il concetto di efficientamento energetico, di riqualificazione edilizia e consumo del suolo. Ma servono anche interventi di snellimento burocratico e semplificazione per far capire al meglio ai cittadini quale davvero sia l’opportunità del green, basti pensare, ha sottolineato il ministro, che la semplice colonnina per la ricarica delle auto elettriche oggi ha bisogno fra le 11 e le 18 autorizzazioni amministrative. Tra le ultime iniziative in questi giorni il Ministro Costa ha firmato il decreto ministeriale sui Cam (criteri ambientali minimi) per le mense da 3,4 miliardi ed è di recente pubblicazione il decreto sull’end of waste sui pneumatici fuori uso. Tutto questo “ci farà rivedere il concetto di efficientamento energetico, di rigenerazione edilizia, di consumo del suolo, di semplificazione e sburocratizzazione. Questo non vuol dire togliere le tutele, è esattamente il contrario: rendere appetibile il fare green per il cittadino e le imprese”. Rispondendo poi a un’altra interrogazione il ministro Costa ha sottolineato l’impegno del Governo per la salute dei cittadini a partire dalle recenti ricerche che evidenziano un “legame tra eventi pandemici e cambiamenti climatici, che hanno una grande incidenza sulla salute collettiva”. A tal proposito è stato avviato un tavolo interministeriale con la Salute nel quale il noto oncologo Antonio Giordano è stato nominato rappresentante del ministero dell’Ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...