Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo alla Camera ha parlato dell’opportunità del green per far ripartire l’Italia post emergenza COVID-19: “Una nuova normalità spinta dal green e un’occasione che non possiamo perdere”. Ambiente e salute sono i due punti cardine da cui l’Italia deve ripartire, una volta superata l’emergenza coronavirus, per uscire dalla crisi e avviare la ripresa economica. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa rispondendo durante il question time alla Camera a un’interrogazione dei deputati di Leu Rossella Muroni e Federico Fornaro. In particolare Costa parla di un dopo in cui, in collaborazione con gli altri ministeri, dal MISE a quello delle infrastrutture e dei trasporti e naturalmente con il premier Conte “non si parli di restaurazione economica ma di una nuova normalità spinta verso il green. Abbiamo un flusso economico di 750 miliardi di euro. E stiamo parlando dei primi provvedimenti legislativi”. Si conferma che centrali nelle politiche future del Governo saranno le strategie messe in campo dal Green New Deal, che prevedono 1000 miliardi per l’ambiente in 10 dieci anni. Il ministro ha poi accennato al Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima, alla proposta di legge europea per il clima depositata il 4 marzo che ci porterà a rivedere il concetto di efficientamento energetico, di riqualificazione edilizia e consumo del suolo. Ma servono anche interventi di snellimento burocratico e semplificazione per far capire al meglio ai cittadini quale davvero sia l’opportunità del green, basti pensare, ha sottolineato il ministro, che la semplice colonnina per la ricarica delle auto elettriche oggi ha bisogno fra le 11 e le 18 autorizzazioni amministrative. Tra le ultime iniziative in questi giorni il Ministro Costa ha firmato il decreto ministeriale sui Cam (criteri ambientali minimi) per le mense da 3,4 miliardi ed è di recente pubblicazione il decreto sull’end of waste sui pneumatici fuori uso. Tutto questo “ci farà rivedere il concetto di efficientamento energetico, di rigenerazione edilizia, di consumo del suolo, di semplificazione e sburocratizzazione. Questo non vuol dire togliere le tutele, è esattamente il contrario: rendere appetibile il fare green per il cittadino e le imprese”. Rispondendo poi a un’altra interrogazione il ministro Costa ha sottolineato l’impegno del Governo per la salute dei cittadini a partire dalle recenti ricerche che evidenziano un “legame tra eventi pandemici e cambiamenti climatici, che hanno una grande incidenza sulla salute collettiva”. A tal proposito è stato avviato un tavolo interministeriale con la Salute nel quale il noto oncologo Antonio Giordano è stato nominato rappresentante del ministero dell’Ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...