Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e mettendo in guardia il Governo sulle conseguenze che i continui “cambi di rotta” e le nuove strette normative, relative ad esempio alla cessione del credito o alle frodi, potrebbero avere sulla filiera. Tra le conseguenze da scongiurare, infatti, ci sono il blocco dei cantieri, possibili inadempienze sugli accordi pattuiti con i committenti, oltre che perdita di fiducia dei cittadini nel sistema e l’arresto di attività importanti per a transizione energetica del Paese. Di fatto, la rete di imprese evidenzia come i continui decreti e le ingerenze destabilizzino l’intero settore: “Servono regole chiare, certe e durature anche con pene severe per coloro che azionano truffe ai danni del paese Italia e certezza per coloro che operano nel rispetto delle norme. È necessario l’immediato sblocco dei crediti fiscali verso il sistema bancario e la proroga al 2024 affinché si portino a compimento gli impegni assunti verso le famiglie”, questo l’appello di Manuel Castoldi, Presidente di Rete Irene, e dei soci. I 10 motivi per sostenere il Superbonus 110% Per dimostrare l’importanza della misura, Rete Irene ha stilato un manifesto in 10 punti dal titolo: “Superbonus 110: 10 motivi per sostenerlo”. Il documento evidenzia come, nel suo primo anno di esistenza, l’agevolazione fiscale e la sua filiera abbiano contribuito per oltre un terzo alla crescita del PIL nazionale, creando 300.000 nuovi posti di lavoro ed effetti positivi per la crescita e per lo sviluppo sociale ed economico del Paese, interessando direttamente i territori, la filiera e le famiglie. Inoltre il Superbonus 110 è a tutti gli effetti uno strumento di sostegno per le famiglie Italiane e di contrasto alla povertà energetica. Investire in efficienza energetica fa bene al Paese: la fattura energetica per l’Italia ammonta oggi a 39 miliardi di euro (anno 2019) e ridurre i consumi energetici del patrimonio edilizio equivale a evitare a contrastare questo enorme spreco. Il Superbonus come strumento per la transizione energetica del Paese Oltre al valore economico generato dall’incentivo, Rete Irene sottolinea la sua importanza per la transizione energetica del Paese. Per prima cosa, il Superbonus ha contribuito a fare cultura sui temi del risparmio energetico e della riqualificazione del patrimonio. Non dimentichiamo che il patrimonio edilizio Italiano è molto energivoro ed è quindi importante, in vista degli obiettivi al 2030, intraprendere un percorso di cambiamento condiviso a tutti i livelli della società. Inoltre, grazie agli interventi di riqualificazione energetica, è possibile abbattere il fabbisogno energetico di un edifico del 50% e ridurre le emissioni di CO 2 nell’ambiente. Solo con la drastica riduzione dei consumi sarà possibile attuare la transizione energetica alle energie rinnovabili. Questo è valore! Rete Irene chiede quindi alle imprese, all’industria, agli artigiani e alle famiglie di unirsi per fare fronte comune verso la transizione energetica, utilizzando il Superbonus 110 come strumento concreto di sostegno al cambiamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...