Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Superbonus 110% rappresenta un’opportunità unica di riqualificazione del nostro patrimonio edilizio che è obsoleto, energivoro e responsabile del 40% dei consumi energetici nazionali. I condomini rappresentano una fetta importante di questo patrimonio: secondo le stime Enea in Italia ci sono circa 2 milioni di condomini che per la maggior parte necessitano di interventi di riqualificazione profonda. D’altra parte il Superbonus non è di semplice interpretazione e la preoccupazione delle difficoltà burocratiche o della corretta comprensione della norma, piuttosto che della gestione della pratica o semplicemente di riuscire a mettere d’accordo tutti i condòmini, rischia di limitare l’avvio dei lavori di riqualificazione negli edifici condominiali. Un aiuto prezioso arriva in questo senso dal metodo CoREN® di progettazione partecipata. La formula, nata da un’idea di Teicos Group, importante impresa specializzata negli interventi di riqualificazione, basa il suo successo sulla condivisione e il coinvolgimento dei condomini e naturalmente dell’amministratore, con i tecnici e i progettisti Teicos, in tutto il percorso. Lo spiega bene Cecilia Hugony, amministratore delegato dell’azienda: “L’acronimo racchiude tutti gli elementi essenziali del percorso: condominio, collaborazione, condivisione, conoscenza, costruzione partecipata, competenza, convenienza e, naturalmente, riqualificazione energetica”. Il progetto di riqualificazione viene quindi condiviso passo dopo passo e adattato alle esigenze dei condòmini. Si tratta di un progetto iniziato nel 2019 e che non ha avuto battute d’arresto neanche in questo periodo caratterizzato dal Covid: le assemblee CoREN si sono infatti svolte da remoto, senza problemi per la condivisione dei progetti e con l’indubbio vantaggio di un’accelerazione dei processi decisionali per gli interventi di riqualificazione legati al Superbonus. Prova ne è che a Milano sono attualmente attivi 4 cantieri, e altri 10 sono contrattualizzati e in attesa di partire. Tra quelli già avviati c’è il condominio di via Valvassori Peroni, in zona Lambrate a Milano, probabilmente il primo edificio di questo genere ultimato in Lombardia beneficiando del Superbonus. I lavori hanno previsto l’isolamento delle superfici orizzontali e verticali, la riqualificazione dei balconi e la bonifica dell’amianto nelle cantine. Molti condòmini hanno aggiunto la sostituzione degli infissi. Grazie a quest’intervento l’edificio beneficerà di una riduzione del fabbisogno del 65%, con il salto di ben 4 classi: dalla Classe Energetica D (fabbisogno annuo di energia 142,30 kWh/m2) alla Classe A2 (fabbisogno annuo di energia 49,86 kWh/m2). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...