Il Superbonus, introdotto col Decreto Rilancio, eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Ad ora valida fino al 2021, l’agevolazione potrebbe però essere prorogata al 2024, secondo quanto ha spiegato nei giorni il dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro. È una delle misure più importanti tra quelle intraprese dal Governo per favorire la riduzione delle emissioni di CO2 – e quindi contrastare il cambiamento climatico – e raggiungere così gli ambiziosi obiettivi fissati in tal senso per il 2030 dal Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC), recentemente confermato dalla Commissione Europea. Il PNIEC infatti prevede un ruolo centrale del fotovoltaico per superare questa sfida, con ben 30 GW di ulteriore nuova potenza installata nei prossimi dieci anni, trattandosi di una fonte rinnovabile, sostenibile e gratuita alla fonte e che può essere diffusa anche in ambito domestico tramite impianti di piccola taglia: in Italia, lo scorso anno, secondo dati GSE, oltre 272 MW dei 750 di nuova capacità fotovoltaica installata riguardavano infatti impianti da autoconsumo. Per poter usufruire del Superbonus per l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico è necessario tuttavia che l’impianto rispetti alcuni criteri: deve essere di potenza inferiore ai 20kW, e collocato su un edificio e deve essere abbinato a uno dei tre interventi principali previsti dal decreto. Questi ultimi consistono nell’isolamento delle superfici opache degli edifici, nella sostituzione dell’impianto di riscaldamento con soluzioni più efficienti o negli interventi antisismici. La combinazione degli interventi deve inoltre migliorare l’efficienza dell’edificio di almeno due classi energetiche. E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, ha studiato un’offerta superbonus che propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per approfittare dell’agevolazione, combinando pompa di calore e impianto fotovoltaico per raggiungere il livello di riqualificazione energetica necessario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2021 Superbonus 110% e condominio: quali sono le tempistiche da rispettare? Superbonus 110%: il termine è stato prorogato ma le tempistiche per un condominio rimangono critiche ed ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
11/02/2021 Superbonus: progettazione partecipata e condivisa per i condomini Per aiutare i condomini ad avviare i lavori di riqualificazione beneficiando del Superbonus 110%, Teicos Group ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...