Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il Superbonus, introdotto col Decreto Rilancio, eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Ad ora valida fino al 2021, l’agevolazione potrebbe però essere prorogata al 2024, secondo quanto ha spiegato nei giorni il dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro. È una delle misure più importanti tra quelle intraprese dal Governo per favorire la riduzione delle emissioni di CO2 – e quindi contrastare il cambiamento climatico – e raggiungere così gli ambiziosi obiettivi fissati in tal senso per il 2030 dal Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC), recentemente confermato dalla Commissione Europea. Il PNIEC infatti prevede un ruolo centrale del fotovoltaico per superare questa sfida, con ben 30 GW di ulteriore nuova potenza installata nei prossimi dieci anni, trattandosi di una fonte rinnovabile, sostenibile e gratuita alla fonte e che può essere diffusa anche in ambito domestico tramite impianti di piccola taglia: in Italia, lo scorso anno, secondo dati GSE, oltre 272 MW dei 750 di nuova capacità fotovoltaica installata riguardavano infatti impianti da autoconsumo. Per poter usufruire del Superbonus per l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico è necessario tuttavia che l’impianto rispetti alcuni criteri: deve essere di potenza inferiore ai 20kW, e collocato su un edificio e deve essere abbinato a uno dei tre interventi principali previsti dal decreto. Questi ultimi consistono nell’isolamento delle superfici opache degli edifici, nella sostituzione dell’impianto di riscaldamento con soluzioni più efficienti o negli interventi antisismici. La combinazione degli interventi deve inoltre migliorare l’efficienza dell’edificio di almeno due classi energetiche. E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, ha studiato un’offerta superbonus che propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per approfittare dell’agevolazione, combinando pompa di calore e impianto fotovoltaico per raggiungere il livello di riqualificazione energetica necessario. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...