Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nonostante le numerose indagini e i risultati non proprio rassicuranti, relative alle condizioni attuali del nostro pianeta e alle prospettive future, sembra che il mondo non sia ancora riuscito ad imboccare la strada giusta. A rendere ancora più preoccupante la situazione è l’orologio digitale che fino a ieri ha indicato il tempo che ci rimane a disposizione sulla facciata di un edificio di Manhattan. L’orologio, installato su un palazzo di Union Square, era stato avviato lo scorso lunedì alle ore 13:30, quando mancavano esattamente 7 anni, 101 giorni, 17 ore, 29 minuti e 22 secondi al punto di non ritorno. Ad anticipare l’avvio del conto alla rovescia sono apparsi sulla facciata dell’edificio alcuni messaggi tra cui la scritta: “La Terra ha una scadenza”. L’iniziativa, soprannominata Climate Clock dagli autori Gan Golan e Andrew Boyd, ha voluto mostrare la finestra d’azione entro la quale è necessario agire per impedire che gli effetti del riscaldamento globale diventino irreversibili. La stima temporale è stata ottenuta sulla base dei calcoli del Mercator Research Institute, considerando il bilancio di carbonio presente sulla Terra e gli attuali tassi di emissione. Il progetto di Golan e Boyd è presentato all’interno del sito web climateclock.world, dove viene riportata una spiegazione per i numeri dell’orologio climatico. Sull’orologio erano visibili due cifre riportate in colori differenti: quella in rosso per indicare il momento della fine della Terra, e quella in verde a rappresentare la “linea di vita”, indicando l’energia disponibile fornita da fonti rinnovabili. Sul sito è presente, inoltre, un rapporto del Gruppo intergovernativo pubblicato nel 2018 relativamente ai cambiamenti climatici nel quale si legge che, a questi ritmi, il riscaldamento globale potrebbe raggiungere 1,5 ° C rispetto ai livelli preindustriali tra il 2030 e il 2052, incrementando vertiginosamente i danni a molti ecosistemi. L’esposizione del Climate Clock si è conclusa ieri, ma i due artisti pensano che un giorno possa diventare un’opera fissa e hanno già avviato i lavori di installazione in altre città sparse per il mondo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...