Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I consigli di Italia Solare per raggiungere gli obiettivi della SEN sostenendo la crescita del fotovoltaico: meno burocrazia e apertura al mercato In occasione del Forum ITALIA SOLARE che si è svolto nei giorni scorsi a Roma, sono emersi alcuni punti chiave che secondo l’associazione sono prioritari per assicurare la transizione energetica e garantire il successo della Strategia Energetica Nazionale attraverso il sostegno al fotovoltaico. Secondo Italia Solare è importante definire un documento vincolante che dovrà essere rispettato dai prossimi governi. Perché il ruolo chiave del fotovoltaico possa davvero esprimersi, è necessario mettere in atto i progetti volti a decuplicare prima possibile le nuove installazioni annuali, monitorare e preservare la potenza installata, rivedendo l’attuale sistema sanzionatorio. Inoltre secondo Italia Solare parallelamente bisogna rivedere la riforma delle tariffe elettriche e agire sulla Carbon tax. Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE sottolinea che tra gli aspetti principali vi è la necessità che l’iter delle autorizzazioni sia semplificato, che il legislatore aiuti una reale apertura dei mercati, attraverso anche un chiarimento in ambito normativo. Oggi infatti sono presenti nel nostro paese delle oggettive difficoltà che rallentano la crescita del fotovoltaico, dal divieto di autoconsumo collettivo, al ritardo della normativa legata ai sistemi aggregati, oltre all’accesso negato ai produttori fotovoltaici di partecipare ai servizi di dispacciamento. Italia Solare a questo proposito, considerando le enormi potenzialità del settore fotovoltaico in linea con la Strategia Energetica Nazionale, ha fatto una serie di proposte e chiede che: vengano realizzati subito sistemi di distribuzione chiusi (SDC) con autoconsumo collettivo per una pluralità di utenze commerciali e/o industriali limitrofe; sia permesso l’autoconsumo collettivo nei condomini residenziali; venga consentito agli aggregatori di partecipare al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD); non si consentano investimenti negli stoccaggi a distributori e gestori rete di trasmissione; si creino le condizioni per agevolare investimenti negli stoccaggi degli aggregatori, dei produttori e dei consumatori. Italia Solare chiede anche un intervento nell’ambito della riforma della tariffa domestica, proponendo che le nuove tariffe siano a vantaggio dell’autoconsumo da fotovoltaico e l’efficienza energetica, come invece non avviene con l’attuale riforma. Attualmente la componente distribuzione è integralmente fissa e indipendente dal consumo, l’Associazione chiede che gli oneri di distribuzione rimangano almeno in parte correlati all’energia consumata e che siano introdotti dei meccanismi premianti per chi consuma nelle fasce orarie caratterizzate da irraggiamento solare e per chi realizza impianti fotovoltaici e implementa interventi di efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...