Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Lo sviluppo della green economy è una sfida importante per il dialogo sociale europeo considerando il ruolo e la futura evoluzione delle relazioni tra sindacati, organizzazioni degli impenditori, istituzioni e società civile. Rafforzare il dialogo sociale è un aspetto fondamentale per la riorganizzazione della produzione e per la gestione degli impatti della transizione verso un’economia sostenibile sul mercato del lavoro. La Commissione europea ha individuato il settore delle costruzioni come quello di un’area in cui possono essere realizzati miglioramenti considerevoli in termini di efficienza energetica. In linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020, l’orientamento verso bioedilizia garantisce una crescita sostenibile, attenzione verso nuove tecnologie per la progettazione degli edifici e la riqualificazione dei professionisti. Il progetto “B.R.O.A.D. – Building a Green Social Dialogue” presentato dalla Fillea Cgil e approvato dalla Commissione Europea, nasce da queste premesse e coinvolge i sindacati di quattro paesi europei, centri di ricerca, associazioni datoriali, che si confronteranno a supporto del dialogo sociale nei processi di transizione verso il green building, per lo sviluppo del mercato del lavoro e la crescita, nel segno della qualità e del rispetto dei diritti e della salute, delle competenze professionali dei lavoratori. Il progetto si sviluppa in due fasi, la prima si concluderà alla fine del 2016 con la realizzazione di un Report europeo in cui saranno pubblicate le varie politiche comunitarie in materia di green economy e di bioedilizia. Inoltre verrà proposta una panoramica delle iniziative a sostegno dei posti di lavoro verdi a livello europeo, verrà realizzata un’analisi comparata delle diverse esperienze dei paesi coinvolti nel progetto; una descrizione del ruolo e delle funzioni delle parti sociali, in modo da proporre suggerimenti e raccomandazioni per rafforzare il dialogo sociale nei processi di conversione bioedilizia. Entro dicembre 2017 saranno pubblicate le “Linee guida” per il dialogo sociale nella bioedilizia a livello europeo e nazionale, che saranno il frutto dell’intensa attività – prevista in Italia e negli altri paesi coinvolti – di scambio e confronto tra le parti sociali. Il progetto Broad si sviluppa anche attraverso workshop e incontri che coinvolgeranno rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, le istituzioni, gli esperti, la società civile e considerando non solo il settore della bioedilizia, ma anche i settori e le professioni legate alla green economy, in una prospettiva orizzontale. I partner coinvolti sono Fondazione Di Vittorio, la federazione europea dei sindacati delle costruzioni, un centro studi della Germania, i sindacati delle costruzioni di Polonia, Spagna e Belgio, e per l’Italia Filca Cisl, FenealUil e Ance. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.