Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
T-Riciclo è una soluzione tecnologica ed efficiente che faciliterà gli interventi di pulizia nelle aree più congestionate della città o a traffico limitato, rispettando l’ambiente. Amsa, azienda Milanese Servizi Ambientali, società del Gruppo A2A, ha presentato T-Riciclo, un innovativo veicolo fotovoltaico a pedalata assistita nato per la pulizia di centro e periferie della metropoli meneghina. Si tratta di una soluzione innovativa e tecnologica che ottimizzerà l’efficienza del servizio di pulizia delle strade: grazie infatti alle dimensioni contenute T-Riciclo si muove facilmente nelle zone a traffico limitato, aree pedonali o con modifiche alla viabilità, assicurando sempre il rispetto ambientale perché è alimentato con energia rinnovabile. Il nuovo mezzo Amsa è infatti dotato di pannello fotovoltaico e batteria per l’accumulo dell’energia. In totale sono 12 i T-riciclo che presedieranno il territorio e sono distribuiti in tutti i Municipi di Milano: piazza Duomo e il centro storico, il Parco delle Cave, via Sammartini e la Stazione Centrale, via Ripamonti, i quartieri Bicocca, Lodi-Corvetto, Città Studi, Dergano, Gallaratese, Giambellino, Greco e Quarto Cagnino. I nuovi mezzi possono essere personalizzati in base alle campagne di sensibilizzazione promosse da Amsa, acquisendo dunque anche una funzione di comunicazione per i cittadini sulle buone pratiche da osservare. Gli operatori alla guida dei T-Riciclo potranno creare un filo diretto con i cittadini, raccogliendo segnalazioni di eventuali problemi e aiuteranno le attività di controllo per scoraggiare comportamenti scorretti di abbandono dei rifiuti in strada. Grazie alla capacità di stoccaggio dei rifiuti del T-Riciclo, dotato di due vani dalla capacità di 120 litri l’uno, gli operatori si occuperanno anche dello svuotamento straordinario dei cestini. In occasione della presentazione del nuovo mezzo Mauro De Cillis, direttore operativo Amsa, ha ricordato che Milano è una città all’avanguardia nell’utilizzo di sistemi di raccolta rifiuti innovativi, ed è stata la prima metropoli europea a superare la quota del 50% di raccolta differenziata, grazie anche a sistemi di monitoraggio super efficienti e moderni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.