Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Enea ha presentato al Salone del Restauro di Ferrara alcune tecnologie innovative per la tutela del patrimonio artistico, messa in sicurezza dal rischio sismico e l’efficientamento energetico di musei e palazzi storici. Si tratta di un settore in cui molto si può fare e che si caratterizza per gli elevati consumi energetici. Secondo alcune stime infatti in Italia ci sono 5mila musei, con consumi fra i più elevati della Pubblica amministrazione, cresciuti del 50% rispetto agli anni ’80 e con una spesa annua complessiva di circa 250 milioni di euro. Il Presidente dell’ENEA, Federico Testa, evidenzia l’importanza della diagnosi energetica, strumento che permette di individuare con precisione le dispersioni termiche e pianificare interventi per ridurre i consumi, nel pieno rispetto delle caratteristiche del patrimonio architettonico. Tra le tecnologie più moderne ed efficaci nell’ambito della conservazione dei beni, l’Enea sottolinea il potenziale dei laser, in particolare dispone di otto tecnologie di diagnostica e due di restauro. Il sistema laser a tre colori RGB-ITR ad esempio – utilizzato per la “Cappella Sistina” permette di rilevare a distanza (da 3 a 30 metri) le caratteristiche morfologiche e di colore di un’opera d’arte e di ricostruirne un’immagine fedelissima in 3D, con risoluzioni superiori rispetto ai dispositivi convenzionali, permettendo inoltre di individuare eventuali danneggiamenti. L’Enea ha anche ottimizzato la tecnologia italiana del biorestauro che permette di restaurare le opere d’arte utilizzando batteri e sostanze naturali invece di prodotti chimici. L’utilizzo di microrganismi per rimuovere i depositi garantisce sicurezza per l’opera d’arte, non tossicità per i restauratori, basso costo e ridotto impatto ambientale. La riqualificazione energetica, ha aggiunto Testa, può essere applicata anche ai centri storici, per esempio a Serravalle, nel comune di Vittorio Veneto, l’ENEA ha recuperato in chiave green un intero nucleo urbano di novantamila metri quadrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...