Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I termostati utilizzano una tecnologia sempre più efficiente ed avanzata per garantire facile gestione e monitoraggio del riscaldamento e risparmi in bolletta di Umberto Paracchini, Marketing & Communication Leader B2B EMEA at Honeywell La tecnologia si è spinta a un ritmo così rapido nel corso dell’ultimo decennio che ora esistono migliaia di elettrodomestici sul mercato etichettati come “intelligenti“. Si può addirittura affermare che i termostati siano stati i promotori di questa “rivoluzione intelligente”, tuttavia, c’è ancora qualche incertezza su ciò che significa effettivamente il termine “smart”. Umberto Paracchini, Marketing & Communication Leader B2B EMEA di Honeywell, spiega gli ultimi sviluppi della tecnologia impiegata nei termostati e i vantaggi che derivano da questa per i proprietari di abitazioni. Nonostante le molte discussioni da parte del mercato sul significato di “smart”, una cosa è certa: i giorni dei sistemi di riscaldamento centralizzati con un’interfaccia rudimentale on/off sono finiti. I termostati di oggi sono facili da installare e programmare anche se al loro interno la tecnologia su cui si basano è davvero avanzata, ma è proprio grazie a quest’ultima che l’utente può gestire il riscaldamento in modo efficiente in casa e monitorare, anno su anno, il risparmio in bolletta. “Smart” è tutto questo: un dispositivo ricco di funzioni intelligenti e automatiche che offrono un controllo completo a portata di “click”. Intelligente però non significa complicato. Per essere “intelligente” appunto un termostato non deve essere collegato a Internet e promettere di “fare persino il caffè”, deve offrire il massimo del comfort e della flessibilità per i proprietari di qualsiasi tipologia di abitazione. TPI – Time Proportional & Integral control I termostati caratterizzati dalla tecnologia a tempo proporzionale integrale (TPI) usano un algoritmo sofisticato che offre un controllo preciso della temperatura per assicurare che la caldaia sia accesa abbastanza a lungo per raggiungere la temperatura desiderata e non un secondo in più. Inoltre, il calcolo si basa sulle caratteristiche “precedentemente” apprese dell’ambiente in cui è posizionato il termostato, il che significa che l’efficienza aumenta (fino a un certo punto) quanto più il termostato è lasciato nello stesso luogo. ‘Geo-fencing’ Il geofencing è una sorta di “recinto virtuale” utilizzato dalla tecnologia GPS sui dispositivi mobile per definire i confini geografici virtuali di un’entità in movimento (oggetto o persone), della sua posizione e movimento. Applicato al riscaldamento significa che il termostato conosce la vostra posizione e quando uscite da questo recinto virtuale la temperatura si riduce, mentre rientrando l’impianto parte e raggiunge la temperatura di comfort. In questo modo non occorre più impostare un programma orario: il termostato si adatta al reale ritmo di vita dell’utente. OpenTherm La tecnologia OpenTherm è un metodo di comunicazione tra la caldaia e il termostato che consente di modulare la quantità di calore fornita dalla caldaia in modo da adattarsi alla richiesta, riducendo la temperatura di mandata a un livello minimo possibile. Questa modulazione migliora l’efficienza della caldaia facendo scorrere il flusso a basse temperature per periodi di tempo più lunghi. Interazione Quello che una volta era una scatola di plastica bianca posizionata nel corridoio della maggior parte delle case è ora un dispositivo completamente interattivo e semplice da usare, che si abbina perfettamente all’arredamento di una casa moderna. I più recenti termostati sono progettati per essere molto più intuitivi rispetto al passato, hanno una serie di funzionalità per garantire una maggiore efficienza e sono decisamente più eleganti rispetto a quelle “vecchie” scatole. La possibilità di controllo tramite app rende ancora più semplice la gestione delle funzioni del termostato. Accessibilità I termostati intelligenti con la compatibilità Wi-Fi permettono ai proprietari di casa di accedere al riscaldamento via Internet: possono quindi accendere, spegnere, abbassare o alzare la temperatura dovunque e in qualsiasi momento. È dovere di ogni azienda che opera in questo settore continuare a sviluppare una gamma di termostati intelligenti che soddisfino tutte le esigenze del mercato, focalizzandosi su controllo, risparmio energetico, flessibilità e comfort, garantendo sempre la maggior semplicità di gestione possibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...