Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nel 2024 l’Italia ha registrato una crescita del 2,2% dei consumi elettrici, toccando quota 312,3 miliardi di kWh, soddisfatta per il 42,5% dalla produzione da fonti energetiche non rinnovabili, per il 41,2% da fonti energetiche rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Fonte Terna Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 41,2% di copertura del fabbisogno nazionale, superando i 50 GW di capacità installata tra solare ed eolico. I dati emergono dall’ultimo rapporto di Terna, gestore della rete di trasmissione nazionale, che mostra la transizione del sistema energetico italiano verso una maggiore sostenibilità. Fonte Terna Domanda elettrica e dinamiche regionali Secondo i dati pubblicati da Terna, l’incremento della domanda di energia è stato particolarmente evidente nei mesi estivi, in linea con le temperature superiori alla media decennale. A livello geografico, tutte le macro-aree hanno registrato una crescita dei consumi: +2,2% al Nord, +2,3% al Centro e +2,1% al Sud e nelle Isole. La punta massima di domanda oraria si è verificata il 18 luglio, con 57,5 GW tra le 15 e le 16. L’indice IMCEI, che misura i consumi industriali di circa 1.000 imprese energivore, ha mostrato una lieve contrazione dello 0,3%. Tra i settori in crescita spiccano cemento, alimentare e cartario, mentre registrano una flessione quelli dei metalli non ferrosi e dei mezzi di trasporto. La spinta delle rinnovabili e il calo delle emissioni Il 2024 è stato un anno importante per le energie rinnovabili in Italia. La produzione fotovoltaica ha raggiunto un record storico di 36,1 TWh (+19,3% rispetto al 2023), mentre quella idroelettrica è cresciuta del 30,4%, arrivando a 52 TWh. Complessivamente, la capacità da fonti rinnovabili è aumentata di 7,5 GW, superando i target fissati dal DM Aree Idonee. Nel 2024 in crescita la produzione idroelettrica rinnovabile e del fotovoltaico, in calo le altre fonti. Il mix energetico italiano evidenzia un netto calo della generazione termica (-6,2%) e, in particolare, della produzione da carbone (-71%). Questa dinamica ha contribuito a una riduzione di oltre 8 milioni di tonnellate di CO2 emesse rispetto al 2023, rafforzando il ruolo centrale delle rinnovabili nella transizione ecologica. “Per la prima volta nella storia, il contributo delle fonti rinnovabili ha eguagliato quello delle fonti fossili, coprendo il 41,2% del fabbisogno elettrico italiano” – (rispetto al 37,1% del 2023) – si legge nel comunicato stampa. La crescita non si limita alla produzione rinnovabile: il report evidenzia anche un aumento della capacità di accumulo, con quasi 1.000 MW di nuova capacità utility-scale entrati in esercizio. Nel 2024, l’Italia ha registrato un incremento di 7.480 MW di capacità da fonti rinnovabili, superando del 29% il valore del 2023 e raggiungendo una potenza totale di 76,6 GW, di cui 37,1 GW da solare e 13 GW da eolico. Tale crescita ha superato di 1.609 MW il target previsto dal DM Aree Idonee per il quadriennio 2021-2024. Contestualmente, la capacità di accumulo è aumentata di 2.113 MW, grazie a circa 730.000 installazioni per una capacità complessiva di 12.942 MWh e 5.565 MW di potenza nominale, di cui 1.065 MW utility scale, sostenuti da incentivi fiscali e contratti di capacity market. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...