Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Rapporto mansile sul sistema elettrico realizzato da Terna evidenzia una diminuzione ad agosto del 5.7% della richiesta di energia elettrica in Italia, pari a 25,5 miliardi di kWh, rispetto ad agosto 2012; valore in realtà del 4% se si depurano gli effetti di calendario e temperatura (agosto 2013 ha avuto meno giorni lavorativi e una temperatura mensile media infieriore rispetto all’anno precedente). Continua dunque il segno negativo già sottolineato a Luglio. Nel complesso, la domanda di energia elettrica è stata coperta per il 90,6% con produzione nazionale e per la quota restante da importazioni. Da sottolineare che anche nel mese di agosto sono ancora in forte crescita le fonti rinnovabili, in particolare idrica (+21%) e fotovoltaica (+16.4%); cresce anche la produzione geotermica (+5%) ed eolica (22.4%). In flessione il termoelettrico (-18,8%). Nei primi otto mesi del 2013 la richiesta di energia elettrica, con 212.972 GWh, fa segnare nel periodo una diminuzione del 3,8% rispetto al 2012. Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, ha così commentato i dati: “E’ un risultato importante e impensabile fino a pochi anni fa che in Italia le fonti rinnovabili siano arrivate a coprire il 30% del fabbisogno elettrico su base annua, secondo quanto evidenziato dai dati del Bilancio elettrico pubblicato da Terna. Ma si può fare molto di più e possiamo porci obiettivi più ambiziosi di quelli attuali, come arrivare alla soglia del 50% della domanda elettrica soddisfatta da rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.