Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Rapporto mansile sul sistema elettrico realizzato da Terna evidenzia una diminuzione ad agosto del 5.7% della richiesta di energia elettrica in Italia, pari a 25,5 miliardi di kWh, rispetto ad agosto 2012; valore in realtà del 4% se si depurano gli effetti di calendario e temperatura (agosto 2013 ha avuto meno giorni lavorativi e una temperatura mensile media infieriore rispetto all’anno precedente). Continua dunque il segno negativo già sottolineato a Luglio. Nel complesso, la domanda di energia elettrica è stata coperta per il 90,6% con produzione nazionale e per la quota restante da importazioni. Da sottolineare che anche nel mese di agosto sono ancora in forte crescita le fonti rinnovabili, in particolare idrica (+21%) e fotovoltaica (+16.4%); cresce anche la produzione geotermica (+5%) ed eolica (22.4%). In flessione il termoelettrico (-18,8%). Nei primi otto mesi del 2013 la richiesta di energia elettrica, con 212.972 GWh, fa segnare nel periodo una diminuzione del 3,8% rispetto al 2012. Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, ha così commentato i dati: “E’ un risultato importante e impensabile fino a pochi anni fa che in Italia le fonti rinnovabili siano arrivate a coprire il 30% del fabbisogno elettrico su base annua, secondo quanto evidenziato dai dati del Bilancio elettrico pubblicato da Terna. Ma si può fare molto di più e possiamo porci obiettivi più ambiziosi di quelli attuali, come arrivare alla soglia del 50% della domanda elettrica soddisfatta da rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...