Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"Gli emendamenti per gli incentivi al solare termodinamico inseriti nella bozza di decreto sono apprezzabili, ma di fatto non utilizzabili per scarsità del tetto incentivabile (circa 160 MW) e per la prevista decurtazione dell'incentivo prima che un impianto possa essere completato, ovvero 3 anni", è quanto espresso da Cesare Fera, Presidente di Anest, durante il convegno "Energia Solare Termodinamica: come superare con successo le barriere allo sviluppo", svoltosi a Solarexpo. Inoltre il limite è già insito nella capacità di costruire impianti di tale grandezza e costo e nella limitatezza del territorio italiano disponibile.Per Anest, affinché vi possano essere le condizioni per lo sviluppo della tecnologia occorre facilitare le connessioni alla rete degli impianti, in particolare in Sicilia dove vi è il maggior potenziale per lo sviluppo della tecnologia solare a concentrazione. "D'importanza crescente è inoltre lo scenario che vede l'opportunità per il solare termodinamico di integrarsi con altre tecnologie quali le biomasse o la geotermia. Questo costituisce una vera nuova frontiera"."L'Italia ha utilizzato quasi la totalità dei fondi europei per lo sviluppo del solare termodinamico – attraverso I progetti Enel-Enea – a dimostrazione del fatto che l'Italia è un Paese di punta nel settore non solo per la storia (da Archimede al brevetto Rubbia-Enea per l'utilizzo dei sali fusi ad alta temperatura), ma anche per lo sviluppo tecnologico futuro", ha concluso Fabrizio Fabrizi dell'Enea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...