Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
“Affrontare le sfide della vita urbana che l’umanità ha di fronte attraverso modi di vivere alternativi”. È con queste parole che Sua Altezza Reale Mohammed bin Salman, Principe Ereditario e Presidente del Consiglio di Amministrazione di NEOM, ha svelato il progetto The Line, la prima città al mondo a gravità zero. Situata a NEOM, una destinazione in costruzione nella provincia di Tabuk, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, la smart city sarà larga 200 metri, lunga 170 chilometri e si trova a 500 metri sul livello del mare. “Al lancio di The Line nello scorso anno, ci siamo impegnati in una rivoluzione che metta gli esseri umani al primo posto sulla base di un cambiamento radicale nella pianificazione urbana” ha affermato Sua Altezza Reale il Principe ereditario Mohammed bin Salman. “Il progetto di comunità a strati verticali mette alla prova le tradizionali città piatte e orizzontali e crea un modello per la conservazione della natura e una maggiore vivibilità umana” conclude. La prima città al mondo a gravità zero Offrendo un nuovo approccio alla progettazione urbana, The Line è costruita attorno all’idea di stratificare verticalmente le funzioni della città, dando alle persone la possibilità di muoversi senza soluzione di continuità in tre dimensioni (su, giù o attraverso) accedendo ad un concetto denominato Zero Gravity Urbanism. Parchi pubblici, aree pedonali, scuole, case e luoghi di lavoro sono stratificati verticalmente, consentendo ai cittadini di muoversi senza sforzo e di soddisfare tutte le esigenze quotidiane in soli cinque minuti. L’esterno della città sarà rivestito da una facciata a specchio, che conferisce carattere unico e consente di fondersi con la natura. Gli spazi interni saranno costruiti per creare esperienze straordinarie e momenti magici, grazie ad un team di architetti e ingegneri di fama mondiale. La facciata a specchio “NEOM sta guidando un team costituito dalle menti più brillanti in architettura, ingegneria e tecniche di costruzioni per trasformare in realtà l’idea di costruire in verticale” afferma Sua Altezza Reale il Principe ereditario Mohammed bin Salman. “Sarà un luogo in cui tutte le persone provenienti da tutto il mondo potranno lasciare il segno in modo creativo e innovativo. NEOM rimane uno dei progetti più importanti di Saudi Vision 2030” conclude. Un nuovo approccio al design urbano Il progetto di The Line rivela la visione di come saranno le comunità urbane in futuro, in un ambiente privo di strade, automobili ed emissioni. La città ospiterà quasi nove milioni di residenti e sarà costruita su un’area di 34 chilometri quadrati. The Line è progettata per funzionare con energia rinnovabile al 100% e darà priorità alla salute e al benessere delle persone rispetto ai trasporti e alle infrastrutture. Sviluppata pensando all’iperprossimità, tutti i servizi chiave saranno sempre a cinque minuti a piedi, oltre ad un treno ad alta velocità che attraverserà la città “end-to-end” in 20 minuti. Gli spazi verdi non sono mai a più di due minuti di distanza e, infatti il progetto prevede di preservare il 95% della terra di NEOM. Img by pagina fb di Neom Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...