Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
“Affrontare le sfide della vita urbana che l’umanità ha di fronte attraverso modi di vivere alternativi”. È con queste parole che Sua Altezza Reale Mohammed bin Salman, Principe Ereditario e Presidente del Consiglio di Amministrazione di NEOM, ha svelato il progetto The Line, la prima città al mondo a gravità zero. Situata a NEOM, una destinazione in costruzione nella provincia di Tabuk, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, la smart city sarà larga 200 metri, lunga 170 chilometri e si trova a 500 metri sul livello del mare. “Al lancio di The Line nello scorso anno, ci siamo impegnati in una rivoluzione che metta gli esseri umani al primo posto sulla base di un cambiamento radicale nella pianificazione urbana” ha affermato Sua Altezza Reale il Principe ereditario Mohammed bin Salman. “Il progetto di comunità a strati verticali mette alla prova le tradizionali città piatte e orizzontali e crea un modello per la conservazione della natura e una maggiore vivibilità umana” conclude. La prima città al mondo a gravità zero Offrendo un nuovo approccio alla progettazione urbana, The Line è costruita attorno all’idea di stratificare verticalmente le funzioni della città, dando alle persone la possibilità di muoversi senza soluzione di continuità in tre dimensioni (su, giù o attraverso) accedendo ad un concetto denominato Zero Gravity Urbanism. Parchi pubblici, aree pedonali, scuole, case e luoghi di lavoro sono stratificati verticalmente, consentendo ai cittadini di muoversi senza sforzo e di soddisfare tutte le esigenze quotidiane in soli cinque minuti. L’esterno della città sarà rivestito da una facciata a specchio, che conferisce carattere unico e consente di fondersi con la natura. Gli spazi interni saranno costruiti per creare esperienze straordinarie e momenti magici, grazie ad un team di architetti e ingegneri di fama mondiale. La facciata a specchio “NEOM sta guidando un team costituito dalle menti più brillanti in architettura, ingegneria e tecniche di costruzioni per trasformare in realtà l’idea di costruire in verticale” afferma Sua Altezza Reale il Principe ereditario Mohammed bin Salman. “Sarà un luogo in cui tutte le persone provenienti da tutto il mondo potranno lasciare il segno in modo creativo e innovativo. NEOM rimane uno dei progetti più importanti di Saudi Vision 2030” conclude. Un nuovo approccio al design urbano Il progetto di The Line rivela la visione di come saranno le comunità urbane in futuro, in un ambiente privo di strade, automobili ed emissioni. La città ospiterà quasi nove milioni di residenti e sarà costruita su un’area di 34 chilometri quadrati. The Line è progettata per funzionare con energia rinnovabile al 100% e darà priorità alla salute e al benessere delle persone rispetto ai trasporti e alle infrastrutture. Sviluppata pensando all’iperprossimità, tutti i servizi chiave saranno sempre a cinque minuti a piedi, oltre ad un treno ad alta velocità che attraverserà la città “end-to-end” in 20 minuti. Gli spazi verdi non sono mai a più di due minuti di distanza e, infatti il progetto prevede di preservare il 95% della terra di NEOM. Img by pagina fb di Neom Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...