Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: L’esperimento urbano per una nuova vita di comunità Design, agricoltura urbana e tetti verdi Sviluppato su una superficie di 90 mila metri quadrati, il parco urbano misto prevede la realizzazione di edifici residenziali, spazi commerciali e verde pubblico. Un progetto in grado di coinvolgere la comunità aumentando l’esperienza di strada. Su invito del governo cittadino della città di Chengdu in Cina, lo studio di architettura ODA di New York ha creato un masterplan visionario per la città che enfatizza la mobilità pedonale e la vita indoor-outdoor. Sviluppato su una superficie di circa 90 mila metri quadrati, il progetto prevede la realizzazione di quattro grattacieli di 13 piani ciascuno e un grande parco commerciale, il tutto realizzato per capovolgere il classico concetto di ritrovo cittadino. “Ci sforziamo di creare più intimità all’interno delle comunità attraverso progetti che offrano un equilibrio tra l’interno e l’esterno degli edifici – dichiara Eran Chen, fondatore dello studio di architettura ODA – dove possiamo introdurre tecnologie in grado di promuovere la salute e il benessere delle persone e creare una comunità culturalmente autentica e universale. Questo progetto offre l’opportunità di testare un nuovo format di asset urbano, difficilmente realizzabile nelle aree metropolitane già consolidate, poiché richiede un modo nuovo di intendere la vita di quartiere”. L’esperimento urbano per una nuova vita di comunità Gli architetti hanno lavorato al progetto immaginando che oltre alle abitazioni residenziali, il quartiere possa ospitare un mix di uffici e negozi rivolti prevalentemente ad ospitare attività creativi: spazio dunque a studi di architettura, progettazione grafica, incubatori di startup, studi di moda e interior design. Al piano terra è dedicata la vendita al dettaglio, necessaria per “attivare” il paesaggio urbano e far vivere il quartiere. Tra gli spazi a disposizione: gallerie d’arte cucine comunitarie, mercati, studi di artisti, panifici, birrerie, altri negozi e ristoranti. Secondo il progetto tutti gli uffici, le residenze e gli spazi commerciali avranno accesso diretto all’esterno, mentre l’architettura sviluppata su più livelli garantirà un ampio accesso di luce naturale e aria in tutta la zona. Design, agricoltura urbana e tetti verdi Il design di ODA prevede che i grattacieli siano provvisti di giardini terrazzati sopraelevati che si affacciano alla zona del commercio al dettaglio di sotto, mentre i tetti dei negozi rimangono esposti il più possibile alla luce naturale. A livello strada l’architettura si intreccia con l’agricoltura urbana, tetti verdi, cortili e a piccole piscine d’acqua. Uffici e residenze sono progettati con avere un accesso esterno diretto, aree salotto ombreggiate e giardini comunitari. La tipologia di architettura a più livelli e con giochi sfalsati permette di agevolare l’ingresso della luce naturale e allo stesso tempo creare spazi più riservati. “Il design combina sicurezza personale e spazi comuni che consentono ai vicini momenti di convivialità e di connessione tra loro”, dichiarano gli architetti. “L’idea è che il masterplan sfalsato possa creare il giusto mix di spazi riservati, luoghi di aggregazione e angoli di relax. Questo è ciò che significa per noi design intelligente per il futuro: un’architettura che sia in grado di soddisfare tutti i nostri bisogni e che parli di comunità”. Img by oda architecture Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...