Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Fondazione Politecnico di Milano ha sviluppato in collaborazione con Siemens e Osram, una metodologia capace di guidare le imprese nella scelta degli interventi più efficaci per abbattere i consumi energetici legati sia alla normale gestione delle attività che a quelle più specifiche dei cicli di produzione.Lo studio si è concentrato sull'analisi di dati recenti provenienti da un panel di circa 14.000 aziende del mondo industriale manifatturiero, creando così un database di oltre 140.000 tipologie di intervento volte a migliorare l'efficienza energetica.Questa vasta raccolta d'interventi ha permesso l'ideazione del Green Gain, tool on line disponibile all'indirizzo www.siemens.it/greengain, che permette alle aziende che inseriscono alcuni dati chiave necessari all'analisi di ricevere indicazioni sugli interventi più efficaci per abbattere i consumi energetici.Sulla base di criteri prestabiliti quali maggiore diffusione, maggior risparmio e minor tempo di ritorno dell'investimento, Green Gain, fornisce alle aziende interessate indicazioni su alcune tipologie di comportamento responsabile, in base a scelte fatte da aziende dello stesso tipo che hanno già dimostrato di essere efficaci.Si tratta quindi di uno strumento per diffondere la cultura dell'efficienza energetica nel mondo dell'industria manifatturiera, indirizzando inoltre il cliente sulle soluzioni di Siemens e Osram coerenti con lo specifico intervento.Green Gain non è naturalmente l'unico strumento messo a disposizione per un approccio energetico responsabile: attraverso l'Industry Green Program, infatti, Siemens e Osram offrono una varietà di prodotti e soluzioni, tra cui sistemi e componenti per l'uso di risorse energetiche rinnovabili e tecnologie ambientali significativamente più efficienti rispetto a quelli convenzionali, che forniscono un contributo diretto per la protezione dell'ambiente e del clima.Oltre a disporre infatti del più completo portfolio ambientale esistente e certificato al mondo, Siemens si è dotata anche di tool professionali in grado di fornire veri e propri audit energetici. Tra le soluzioni proposte, il software EPC (Energy Performance Classification) per la valutazione della classe energetica del sistema di controllo degli edifici, è stato creato da Siemens secondo gli standard stabiliti dalla normativa EN15232 e indirizza l'utente attraverso un percorso guidato, ad una classificazione corretta dell'edificio secondo i criteri BACS (Building Automation and Control System) e TBM (Technical Building Management).Scaricabile gratuitamente in rete, il software Sinasave dedicato all'efficienza energetica effettua un'analisi delle caratteristiche tecniche dell'impianto in esame, permettendo così di calcolare i risparmi potenziali dei costi energetici delle applicazioni di motori e inverter. Il risultato finale indica quanto è breve il tempo di payback di un investimento in motori e drive ad alta efficienza. Nel campo dell'illuminazione, Osram conferma la sua vocazione nei progetti con le sorgenti luminose innovative, proponendo una serie di tool che consentono di calcolare il risparmio di energia.Due le soluzioni proposte per guidare il cliente nella progettazione.Entrambe le applicazioni "Light-a-home" e "Light Consultant" supportano i clienti nella scelta delle soluzioni di illuminazione alternative alle tradizionali. E' possibile calcolare il risparmio di energia, denaro e CO2 e confrontare il risultato con le soluzioni esistenti, percependo immediatamente i vantaggi. Tutto questo semplicemente scegliendo l'area applicativa di riferimento.Oltre a queste applicazioni all'avanguardia, Siemens fornisce un'ampia offerta di servizi nell'ambito dell'energia e delle tecnologie ambientali, attraverso un qualificato supporto ingegneristico sia per tecnologie innovative di combustione progettate per ridurre significativamente le emissioni di CO2 e NOx, sia per sistemi di recupero dei gas di scarico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...