Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Un nuovo quartiere a misura di pedone La struttura della Torre Faro Progettata dallo studio internazionale di architettura e interior design Antonio Citterio Patricia Viel, ACPV, la Lighthouse Tower o Torre faro ospiterà la nuova sede milanesedella multiutility italiana A2A. La torre punta a rivitalizzare il tessuto urbano della città, con 6.320 mq di nuovi spazi verdi e con l’obiettivo di reinventare gli spazi degli uffici aziendali, adattandoli alle diverse esigenze delle persone che ci lavorano.Torre faro collegherà il centro storico e la periferia di Milano, rilanciando un asse nord-sud che va dal centro città fino al quartiere degli affari. Antonio Citterio, architetto e co-fondatore di ACPV afferma: “Il progetto della sede di A2A crea un nuovo villaggio verticale per l’operatività dell’azienda. È progettato per far divertire le persone a lavorare in compagnia dei loro colleghi e per incoraggiare interazioni professionali e personali spontanee”. Un nuovo quartiere a misura di pedone Gli architetti di ACPV hanno creato un nuovo quartiere urbano a misura di pedone in cui le imprese locali possono crescere, assicurando l’accessibilità a tutti, al fine di ridurre al minimo l’impronta ecologica della torre sull’intera area. La nuova sede di A2A si trova in un’area di Milano che sta vivendo una profonda trasformazione e dovrebbe essere completata entro il 2024. La nuova torre ridefinirà il ruolo della zona in armonia con il vicino quartiere d’affari, favorendo il trasferimento delle principali attività del settore in questa parte della città. Il progetto di riqualificazione urbana, va oltre la sede di A2A e si estende dalla vicina piazza Trento alla stazione della metropolitana più vicina attraverso via Crema. L’ampliamento delle aree pedonali, la realizzazione di due nuove piazze e ulteriori aree verdi e piste ciclabili, trasformeranno l’area in un quartiere diversificato, multigenerazionale e attraente. Claudio Raviolo, responsabile del progetto e partner di ACPV afferma: “La nuova torre e la ristrutturazione degli edifici esistenti dell’azienda trasformano i volumi architettonici per consentire un passaggio senza soluzione di continuità dal centro di Milano allo scalo ferroviario dismesso di Porta Romana e al quartiere degli affari che sta prendendo forma”. La struttura della Torre Faro La nuova torre, alta 144 metri, può ospitare fino a 1.500 persone, offre diversi spazi, aperti e flessibili, e un cortile ricco di verde condiviso con il vicino museo dell’energia, situato all’interno di edifici già esistenti, rivitalizzati dal progetto. Verticalmente, la torre è divisa in due gruppi di piani per uffici, con un ampio androne al primo piano, uno sky garden al centro e un belvedere in alto. L’architettura dell’edificio risponde alle diverse esigenze professionali dei lavoratori, integrando spazi flessibili, lounge di co-working e sale riunioni, spazi che possono essere riconfigurati per molteplici usi. img by www.citterio-viel.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...