Non è ancora stata costruito, ma è già pre-certificato LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Si tratta del progetto Torrecento di Verona che ha ottenuto la pre-certificazione LEED Core&Shell, livello Gold. Un percorso che ha coinvolto un'intera equipe di professionisti, dal committente dell'opera (Z.A.A.I.I. del Gruppo Italedil Srl) ai progettisti architettonici (ARTECO S.r.l.) e impiantisti (Ingea S.r.l.), fino ad Habitech che, in qualità di consulente LEED, ha svolto le attività di verifica dei crediti LEED e di compilazione della documentazione inviata all'ente revisore americano. Il progetto della torre, che sarà costruita a Verona, prevede circa 23.000 mq di superficie e 23 piani destinati ad uso uffici, ristorante, bar e palestra.Ma quali sono le caratteristiche di sostenibilità che hanno permesso al progetto di aggiudicarsi la prima pre-certificazione LEED del Veneto? In primis, gli impianti meccanici, l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile ed il sistema costruttivo dell'involucro presenti nel progetto, permetteranno un risparmio di energia al momento stimato al 36%. In secondo luogo, sono previste soluzioni volte ad una riduzione dell'uso di acqua potabile per usi sanitari pari almeno al 30% e per l'irrigazione pari almeno al 50%. In terzo luogo, grande attenzione sarà posta sulla scelta dei materiali: si prevede infatti l'utilizzo di legno certificato FSC e materiali con contenuto di riciclato e provenienza regionale, oltre ad adesivi, sigillanti e pitture per interni a bassa emissione di composti organici volatili. Infine, si guarda alla mobilità sostenibile, grazie a parcheggi preferenziali destinati a veicoli a basse emissioni e a carburante alternativo. Entusiasta Antonio Bonazzi, Presidente di Italedil: "La nostra priorità nel pianificare un progetto così importante per Verona è stata la volontà di sviluppare un'offerta che non fosse uguale a nessun altra per i valori e il rispetto dell'ambiente che essa conteneva. L'utilizzo del percorso individuato dalla procedura LEED ci ha permesso di seguire rigide procedure ed obiettivi oggettivi che, in altri paesi come gli Stati Uniti, sono già divenuti standard irrinunciabili. La volontà di raggiungere il livello Gold è stata giustificata dall'orizzonte temporale del nostro investimento, nato per essere all'avanguardia per molti e molti anni". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...