Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANIT conferma anche per il 2016 il proprio Tour di convegni itineranti e gratuiti in tutta Italia dedicati quest’anno alla nuova legislazione sull’efficienza energetica in edilizia in relazione con la progettazione del comfort acustico. Il ciclo di incontri gratuiti, “Le nuove regole del gioco per l’edilizia: efficienza energetica e acustica dopo il DM 26 giugno 2015”, che comprende 38 date parte a Padova il prossimo 15 marzo. All’interno di ciascun convegno come sempre ci sarà spazio per gli approfondimenti tecnologici delle aziende che hanno aderito al Tour come sponsor: Caparol, Celenit, Ecosism, Fermacell, Finstral, Flir, Fischer, Fortlan-Dibi, Knauf, Mapei, San Marco, Sardategole, Serisolar, Siniat, Sirap Insulation e Ytong. Il calendario degli appuntamenti Anit “Le nuove regole del gioco per l’edilizia: efficienza energetica e acustica dopo il DM 26 giugno 2015” Si parte con la prima data di Padova, il 15 marzo, Verona (16 marzo), Como (21 marzo), Pisa (31 marzo), Firenze (1 aprile), Novara (6 aprile), Siracusa (13 aprile), Catania (14 aprile), Varese (19 aprile), Frosinone (27 aprile), Roma (28 aprile), Piacenza (3 maggio), Mestre (10 maggio), Trieste (11 maggio), Savona (17 maggio), Salerno (24 maggio), Potenza (25 maggio), Lecco (30 maggio), Siena (15 giugno), Perugia (16 giugno), Lodi (21 giugno) e Bolzano (28 giugno). Si riprende dopo la pausa estiva con gli appuntamenti autunnali: Torino (13 settembre), Bologna (20 settembre), Sassari (27 settembre), Cagliari (28 settembre), Milano (4 ottobre), Bari (5 ottobre), Brindisi (6 ottobre), Pordenone (11 ottobre), Treviso (12 ottobre), Padova (25 ottobre), Modena (26 ottobre), Cosenza (3 novembre), Ancona (8 novembre), Ravenna (9 novembre), Ferrara (15 novembre) per finire con Trento (16 novembre). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.