Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Irena – International Renewable Energy Agency – ha presentato in anteprima al Berlin Energy Transition Dialogue, l’Outlook World Energy Transition, che traccia il percorso e propone le soluzioni di transizione energetica per contenere l’aumento della temperatura a 1,5°C e fermare il riscaldamento globale. Il rapporto viene presentato in un momento critico per il clima, in cui è necessario agire velocemente a livello globale, anche in vista della COP26 di Glasgow. Il 90% di tutte le soluzioni di decarbonizzazione nel 2050 coinvolgerà l’energia rinnovabile attraverso la fornitura diretta di energia a basso costo, l’efficienza, l’elettrificazione alimentata da fonti rinnovabili negli usi finali e l’idrogeno verde. Le tecnologie di cattura e rimozione del carbonio e la moderna bioenergia aiuteranno a garantire la riduzione di CO2 verso un sistema energetico a zero emissioni. Francesco La Camera, direttore generale dell’IRENA, ha sottolineato che c’è sempre meno tempo per rispettare l’obiettivo di 1,5°C dell’Accordo di Parigi. “I trend recenti mostrano che il divario tra dove siamo e dove dovremmo essere non sta diminuendo ma aumentando, stiamo andando nella direzione sbagliata. Il tempo a disposizione per essere in linea con l’obiettivo di 1,5°C è sempre meno e la strada più stretta. E’ necessario agire subito e accelerare la transizione energetica”. La Camera ha aggiunto che si tratta di un percorso complesso ma realizzabile: le principali economie, che rappresentano più della metà delle emissioni globali di CO2, stanno diventando carbon neutral; anche i mercati finanziari si stanno muovendo spostando gli investimenti verso asset sostenibili. Il Covid ha inoltre confermato la resilienza delle energie rinnovabili. Il percorso verso gli 1,5° di Irena Per rispettare l’accordo di Parigi è necessario triplicare entro il 2050 il ruolo delle rinnovabili e diminuire di almeno il 75% l’uso dei combustibili fossili, in particolare per quanto riguarda petrolio e consumo di carbone. Il gas naturale dovrebbe raggiungere il picco intorno al 2025, diventando entro il 2050 il maggior combustibile fossile rimanente. Anche i mercati finanziari dovranno riflettere questo cambiamento, declassando i combustibili fossili e allocando il capitale in attività sostenibili. Un trend ormai assodato, considerando che l’indice S&P delle azioni delle energie rinnovabili, nel 2020 ha registrato una crescita del +138%. Ma l’Outlook segnala che gli investimenti green dovranno crescere in maniera significativa: le principali economie hanno annunciato investimenti per circa 4,6 trilioni di dollari direttamente in settori rilevanti per il carbonio come agricoltura, industria, rifiuti, energia e trasporti, ma meno di 1,8 trilioni di dollari sono verdi. Gli investimenti per la transizione energetica dovranno aumentare del 30% rispetto a quelli previsti per un totale di 131 trilioni di dollari da qui al 2050, corrispondenti a 4,4 trilioni di dollari in media ogni anno. Nel percorso tracciato da Irena i sistemi energetici decarbonizzati dominati dalle rinnovabili cresceranno di 10 volte entro il 2050. I trasporti vedranno aumentare l’elettrificazione di 30 volte, assicurando una riduzione di quasi il 70% delle emissioni in questo settore. Per sostenere la decarbonizzazione aumenterà l’uso dell’elettricità negli edifici, nell’industria e nei trasporti e ci sarà un uso mirato di biomassa di provenienza sostenibile. Entro il 2050 l’idrogeno verde e la bioenergia combinata con tecnologie di rimozione del carbonio (BECCS) diventeranno i veri protagonisti della transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...