Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Treno o aereo? Quale inquina di più e perchéQuanto inquinano le automobiliFAQ Quale inquina di più tra treno, aereo e automobileQual è il mezzo di trasporto meno inquinante?Inquina di più l’aereo o la nave?Quali sono i mezzi di trasporto più sicuri? Impossibile, al giorno d’oggi, non parlare di cambiamento climatico e di fonti di inquinamento. La lotta alle emissioni di CO2 passa anche per una scelta più consapevole dei mezzi di trasporto da utilizzare. Treni, aerei e automobili sono i più usati per spostarsi in Italia e nel resto d’Europa: ma qual è il loro impatto ambientale? Dati alla mano, ecco un confronto sull’impatto di treni, aerei e automobili in base alle emissioni prodotte e ad altri fattori. Treno o aereo? Quale inquina di più e perché Treno o aereo? La scelta del mezzo di trasporto da utilizzare è influenzata da vari fattori, ad esempio il prezzo, il tempo di percorrenza e, in alcuni casi, le emissioni. I più sensibili all’ambiente sicuramente si saranno chiesti, almeno una volta, quale inquini di più tra aereo e treno. Ebbene, tra questi due mezzi di trasporto, l’aereo è senza dubbio quello che produce un impatto maggiore per il pianeta. Il potenziamento dei treni ad alta velocità in Europa ha offerto un’alternativa più sostenibile agli spostamenti aerei, soprattutto sulle tratte di medio raggio. Quindi, ove si possa scegliere, il treno è la soluzione più ecologica. C’è da dire, però, che il trasporto ferroviario negli ultimi anni ha raggiunto – e in diversi casi superato – le tariffe del trasporto aereo. Cosa che non incoraggia i passeggeri a scegliere i treni per spostamenti brevi o medio-lunghi. Non è raro che le compagnie aeree low cost offrano biglietti più economici per percorrenze nazionali, ad esempio per le tratte Milano-Napoli, Napoli- Genova, Roma-Venezia e così via. Basti pensare che, secondo Greenpeace, i biglietti ferroviari in Europa costano in media il doppio rispetto a quelli aerei, con una differenza di circa 79 euro su tratte simili. Questo vantaggio deriva da benefici fiscali, come l’esenzione dall’IVA e dalle tasse sul carburante, che permettono alle compagnie aeree di essere più competitive. Dal punto di vista delle emissioni di CO2, la differenza è notevole; secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, un viaggio in aereo produce in media 285 grammi di CO2 per chilometro per passeggero, contro i soli 14 grammi di un viaggio in treno. Ad esempio un volo da Parigi a Berlino genera circa 144 kg di CO2 per persona, mentre lo stesso tragitto in treno comporta appena 7 kg di emissioni. In conclusione, l’aereo è il mezzo di trasporto che inquina di più, ma le tariffe low cost lo rendono spesso più attrattivo rispetto ai treni per viaggi di lavoro o di piacere. Quanto inquinano le automobili Le automobili restano, ad oggi, il mezzo di trasporto più utilizzato in città e non solo, nonostante le molte campagne di sensibilizzazione e gli incentivi per i mezzi di trasporto pubblico. Le automobili sono responsabili del 60% delle emissioni totali del settore trasporti in Europa. Con un tasso medio di occupazione di 1,6 persone per auto, l’utilizzo individuale delle automobili a benzina o diesel contribuisce significativamente all’inquinamento. In tal senso, implementare il car sharing e i mezzi pubblici può fare la differenza. C’è poi da considerare lo sviluppo delle automobili elettriche che, a causa dei costi elevati, sono ancora poco diffuse. Ma le auto elettriche si possono davvero definire “ecologiche”? Il loro impatto ambientale dipende dal mix energetico utilizzato per produrre l’elettricità e dai processi di fabbricazione e smaltimento delle batterie, quindi non si possono considerare “green” al 100%. Nonostante ciò, rispetto ai veicoli tradizionali a combustione interna, le auto elettriche sono già una scelta più sostenibile, con ulteriori miglioramenti attesi grazie alla crescita delle energie rinnovabili e allo sviluppo di batterie più ecologiche. Cosa inquina meno tra automobili e treno Posto che il trasporto ferroviario è meno inquinante di quello aereo, quale mezzo di trasporto è più ecologico tra automobile e treno? La risposta è semplice: secondo due studi pubblicati dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), viaggiare in treno, in termini di emissioni di gas serra, è la modalità di trasporto motorizzato di passeggeri più ecologica rispetto all’auto o all’aereo. FAQ Quale inquina di più tra treno, aereo e automobile Qual è il mezzo di trasporto meno inquinante? Per un trasporto più sostenibile, il treno è la scelta migliore, seguito dall’auto elettrica, soprattutto nelle zone prive di una rete ferroviaria ben sviluppata. Sebbene l’aereo sia indispensabile per lunghe distanze, risulta essere una delle soluzioni meno ecologiche. Inquina di più l’aereo o la nave? In generale, i traghetti hanno un impatto ambientale significativamente più contenuto rispetto agli aerei, soprattutto per le tratte di breve e media distanza. Tuttavia l’entità di questo impatto può variare in base alla tipologia di nave e al carburante impiegato. Quali sono i mezzi di trasporto più sicuri? Passando dall’ecologia alla sicurezza, la classifica cambia sensibilmente. In base agli utili dati che tengono conto del numero di incidenti registrati annualmente, il mezzo di trasporto più sicuro è l’aereo, anche se è il più inquinante per l’ambiente. Salvo una piccola percentuale, la maggior parte degli incidenti aerei sono di lieve entità e non arrecano danni ai passeggeri. Al secondo posto nella classifica dei mezzi più sicuri troviamo il treno mentre al terzo posto l’autobus. Seguono nella classifica le navi, al quarto posto, con un rischio leggermente superiore, le automobili, con un tasso di pericolosità dello 0,72% e, fanalino di coda, le motociclette, con un tasso di rischio del 13,81%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...