Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: Provincia di Trento A pochi mesi dall’approvazione della nuova legge urbanistica, la n. 1 del 4 marzo 2008, la Giunta provinciale ha provveduto in data 31/10/08 ad approvare in via preliminare, su proposta dell’assessore all’urbanistica e all’ambiente, il regolamento che disciplina la certificazione energetica degli edifici. Entro il 31 dicembre 2013 tutti gli edifici pubblici dovranno essere dotati dell’attestato di certificazione energetica. Un marchio distinguerà gli edifici “a risparmio energetico” e sostenibili. Il regolamento che sarà esaminato dal Consiglio delle autonomie locali, definisce i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici in essi installati, le metodologie per la valutazione della prestazione energetica degli stessi, il sistema di accreditamento degli operatori preposti al rilascio degli attestati di certificazione energetica, i criteri e le modalità per il rilascio delle certificazioni, i criteri e le modalità di promozione della formazione delle professionalità che concorrono ai processi di certificazione, la disciplina concernente gli obblighi per la certificazione energetica e le modalità di istituzione e di utilizzo di un marchio volto a valorizzare edifici che rispettino standard elevati di carattere energetico e di sostenibilità ambientale. L’obbligo della certificazione energetica riguarda tutti gli edifici, ad eccezione di quelli storici, i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici dello stesso processo produttivo non altrimenti utilizzabili, gli edifici isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati, gli edifici “tradizionali” nei quali non sia consentito l’utilizzo abitativo a carattere permanente, gli edifici o costruzioni di carattere non residenziale che non richiedono impianti di riscaldamento o raffrescamento. L’allegato tecnico al regolamento detta i requisiti minimi obbligatori di prestazione energetica nonché la relativa metodologia di calcolo. Tali requisiti troveranno applicazione per le domande di concessione edilizia, per le denunce di inizio attività e per le richieste di accertamento della conformità urbanistica presentate a partire dall’1 aprile 2009. La certificazione energetica diventa obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione, negli interventi di demolizione, ricostruzione e ampliamento dei volumi superiore al 20 per cento, nella ristrutturazione integrale degli elementi dell’involucro edilizio in caso di superficie utile maggiore di 500 metri quadrati. Le certificazioni energetiche saranno rilasciate da professionisti accreditati da un organismo (si pensa ad una società pubblico-privata collegata al Consorzio Distretto tecnologico trentino) che sarà individuato dalla Giunta provinciale. Vi è, nel regolamento, anche l’aggancio al sistema di certificazione energetica degli edifici adottato dalla Provincia autonoma di Bolzano (Casa Clima), attraverso un accordo che potrà prevedere anche forme di integrazione tra la certificazione energetica e quella di sostenibilità ambientale. L’attività di vigilanza sull’attività di certificazione energetica sarà svolta dall’Agenzia provinciale per l’energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...