A cura di: Fonte: Provincia di Trento A pochi mesi dall’approvazione della nuova legge urbanistica, la n. 1 del 4 marzo 2008, la Giunta provinciale ha provveduto in data 31/10/08 ad approvare in via preliminare, su proposta dell’assessore all’urbanistica e all’ambiente, il regolamento che disciplina la certificazione energetica degli edifici. Entro il 31 dicembre 2013 tutti gli edifici pubblici dovranno essere dotati dell’attestato di certificazione energetica. Un marchio distinguerà gli edifici “a risparmio energetico” e sostenibili. Il regolamento che sarà esaminato dal Consiglio delle autonomie locali, definisce i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici in essi installati, le metodologie per la valutazione della prestazione energetica degli stessi, il sistema di accreditamento degli operatori preposti al rilascio degli attestati di certificazione energetica, i criteri e le modalità per il rilascio delle certificazioni, i criteri e le modalità di promozione della formazione delle professionalità che concorrono ai processi di certificazione, la disciplina concernente gli obblighi per la certificazione energetica e le modalità di istituzione e di utilizzo di un marchio volto a valorizzare edifici che rispettino standard elevati di carattere energetico e di sostenibilità ambientale. L’obbligo della certificazione energetica riguarda tutti gli edifici, ad eccezione di quelli storici, i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici dello stesso processo produttivo non altrimenti utilizzabili, gli edifici isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati, gli edifici “tradizionali” nei quali non sia consentito l’utilizzo abitativo a carattere permanente, gli edifici o costruzioni di carattere non residenziale che non richiedono impianti di riscaldamento o raffrescamento. L’allegato tecnico al regolamento detta i requisiti minimi obbligatori di prestazione energetica nonché la relativa metodologia di calcolo. Tali requisiti troveranno applicazione per le domande di concessione edilizia, per le denunce di inizio attività e per le richieste di accertamento della conformità urbanistica presentate a partire dall’1 aprile 2009. La certificazione energetica diventa obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione, negli interventi di demolizione, ricostruzione e ampliamento dei volumi superiore al 20 per cento, nella ristrutturazione integrale degli elementi dell’involucro edilizio in caso di superficie utile maggiore di 500 metri quadrati. Le certificazioni energetiche saranno rilasciate da professionisti accreditati da un organismo (si pensa ad una società pubblico-privata collegata al Consorzio Distretto tecnologico trentino) che sarà individuato dalla Giunta provinciale. Vi è, nel regolamento, anche l’aggancio al sistema di certificazione energetica degli edifici adottato dalla Provincia autonoma di Bolzano (Casa Clima), attraverso un accordo che potrà prevedere anche forme di integrazione tra la certificazione energetica e quella di sostenibilità ambientale. L’attività di vigilanza sull’attività di certificazione energetica sarà svolta dall’Agenzia provinciale per l’energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...