Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Solarexpo – mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita, che si terrà alla Fiera di Verona dal 5 al 7 maggio 2010 – a un mese dall'evento ha registrato il tutto esaurito.Sono 1250 gli espositori, tra diretti e indiretti, presenti a Solarexpo e Greenbuilding, con 500 aziende estere (40%) provenienti da 43 paesi. Elevato anche il numero di visitatori qualificati attesi, che per la prossima edizione, si stima possano essere 70mila e potranno visitare l'esposizione che si articola in dieci padiglioni per oltre 100mila metri quadri. Solarexpo si afferma così come uno tra gli eventi leader della classifica mondiale delle fiere internazionali del settore solare e del mondo rinnovabile. Articolato il programma dei convegni che, oltre all'Italian PV Summit che anticipa di due giorni l'apertura di Solarexpo, conta su oltre 30 appuntamenti tra convegni, corsi di formazione ed eventi speciali.Solarexpo 2010 propone alcuni technology focus dedicati a tematiche di particolare interesse per creare una sinergia tra espositore e visitatore. Tra le aree in programma: Polygen (cogenerazione distribuita e trigenerazione), PV supply chain (la filiera del fotovoltaico), CSP (concentrating solar power), Green Job Center (il punto di incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro "verde"), Ecomove (mobilità a basso impatto ambientale) e Bioenergy (biomasse, biogas e biocarburanti). I convegniMercoledì 5 maggio si terrà il convegno internazionale di apertura di Solarexpo "La costruzione della green economy: la sinergia fra politiche di stimolo all'economia e politiche di sviluppo delle energie rinnovabili, approcci ed esperienze di Stati Uniti e Italia". A seguire il convegno nazionale "La sostenibilitaà del fotovoltaico aspetti economici, ambientali e sociali dell'elettricità solare" organizzato da Anie Gifi, Aper e Assosolare .Nell'ambito del progetto R4R – research for renewables, promosso dal Centro studi Solarexpo e Galileia, ci sarà l'appuntamento con "Innovation Day", mentre Ambiente Italia organizza il convegno "Il solare termico per calore di processo nell'industria".Giovedì 6 maggio appuntamento con la cogenerazione, l'associazione Cogena propone il convegno "Polygen. cogenerazione diffusa e trigenerazione". Il Gse e l'Agenzia delle entrate organizzano il convegno nazionale & question time su "Il nuovo conto energia e il regime fiscale del fotovoltaico". Kyoto Club e Qualenergia propongono un appuntamento su "La corsa della green economy". Nell'ambito del progetto R4R si terrà invece il "Green Financing Day".In tema di solare termico, Estif, Assolterm e Ambiente Italia organizzano il convegno internazionale "Solar thermal day strategy, market, policy: Europa e Italia a confronto".Venerdì 7 maggio Co.aer propone il convegno nazionale "Il ruolo delle pompe di calore per il comfort a energia rinnovabile", mentre il Centro studi Solarexpo & Greenbuilding organizza il convegno internazionale "Solarch. building solar design & technologies".Altro appuntamento di interesse della giornata il workshop nazionale "Green Job Day", del Centro Studi Solarexpo e Adecco. Sempre il Centro Studi Solarexpo organizza anche il convegno nazionale "I gruppi d'acquisto del solare in Italia".Tra i corsi di formazione in programma durante la tre giorni veronese in programma l'appuntamento su "Minieolico: progettazione, autorizzazione e realizzazione di un impianto", organizzato da Ises Italia. L'associazione Geotermia.org offre la possibilità di partecipare all'appuntamento formativo "Geotermia e pompe di calore". Sono previste anche tre giornate dedicate al solare termico: "Impianti solari termici di grandi dimensioni & solar cooling" organizzate da Ambiente Italia e Politecnico di Milano.Cogena e Ceta propongono invece il corso di formazione "Cogenerazione diffusa a biomasse: novità normative sulle filiere corte di approvvigionamento, opportunità di sviluppo e tecnologie". https://www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...