Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Sono stati presentati a Bruxelles i primi bandi europei legati al progetto Smart Cities. Si tratta di un'iniziativa che vedrà la UE finanziare le 30 metropoli comunitarie che verranno selezionate come "città intelligenti" che puntano su sostenibilità e risparmio di energia, verde e reti efficienti. Alla presentazione del programma sono intervenuti tre commissari europei: Günther Oettinger, responsabile delle politiche energetiche che ha sottolineato che "le città sono centrali per raggiungere l'obiettivo del 20% di risparmio energetico entro il 2020 e per sviluppare un'economia a emissioni ridotte entro il 2050", Neelie Kroes, commissaria per le politiche digitali e Márie Geoghegan-Quinn, per la ricerca scientifica e l'innovazione. La Commissione europea per il momento ha messo a bando un totale di circa 80 milioni di euro, destinati a progetti di efficienza e riconversione energetica degli edifici e delle infrastrutture urbane,che azzerino le emissioni di gas serra del patrimonio edilizio, nuovo o da ristrutturare, sviluppando la produzione di energia da fonti rinnovabili. Nei prossimi dieci anni si proseguirà con ulteriori stanziamenti legati in particolare a trasporto pubblico e mobilità sostenibile.Tra le città italiane Torino ha presentato all'Unione europea la propria candidatura. Come ha spiegato Enzo Lavolta,assessore all'Ambiente, il capoluogo piemontese intende concentrarsi in particolare su mobilità sostenibile e risparmio energetico, grazie anche alla stretta collaborazione instaurata con Politecnico e Università e con una serie di aziende.Anche Genova ha avviato da oltre un anno la propria candidatura all'iniziativa europea. Approfondisci il programma "Smart cities and communities" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...