Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Sono stati presentati a Bruxelles i primi bandi europei legati al progetto Smart Cities. Si tratta di un'iniziativa che vedrà la UE finanziare le 30 metropoli comunitarie che verranno selezionate come "città intelligenti" che puntano su sostenibilità e risparmio di energia, verde e reti efficienti. Alla presentazione del programma sono intervenuti tre commissari europei: Günther Oettinger, responsabile delle politiche energetiche che ha sottolineato che "le città sono centrali per raggiungere l'obiettivo del 20% di risparmio energetico entro il 2020 e per sviluppare un'economia a emissioni ridotte entro il 2050", Neelie Kroes, commissaria per le politiche digitali e Márie Geoghegan-Quinn, per la ricerca scientifica e l'innovazione. La Commissione europea per il momento ha messo a bando un totale di circa 80 milioni di euro, destinati a progetti di efficienza e riconversione energetica degli edifici e delle infrastrutture urbane,che azzerino le emissioni di gas serra del patrimonio edilizio, nuovo o da ristrutturare, sviluppando la produzione di energia da fonti rinnovabili. Nei prossimi dieci anni si proseguirà con ulteriori stanziamenti legati in particolare a trasporto pubblico e mobilità sostenibile.Tra le città italiane Torino ha presentato all'Unione europea la propria candidatura. Come ha spiegato Enzo Lavolta,assessore all'Ambiente, il capoluogo piemontese intende concentrarsi in particolare su mobilità sostenibile e risparmio energetico, grazie anche alla stretta collaborazione instaurata con Politecnico e Università e con una serie di aziende.Anche Genova ha avviato da oltre un anno la propria candidatura all'iniziativa europea. Approfondisci il programma "Smart cities and communities" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...