Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato pubblicato dal Centro Comune di Ricerche (Ccr) della Commissione europea il rapporto “Renewable Energy Snapshots” relativo al 2009 da cui emerge che le fonti energetiche rinnovabili hanno rappresentato il 62% (17GW) della capacità di produzione di energia elettrica installata nell’UE-27 nel 2009. Nel 2008 la percentuale era del 57%. Per il secondo anno consecutivo l’energia eolica ha segnato la quota maggiore con il 38%. In termini assoluti, le energie rinnovabili hanno costituito lo scorso anno il 19,9% (608 TWh) del consumo totale di elettricità in Europa. Per quanto riguarda le altre fonti, l’energia fotovoltaica ha contribuito per il 21%, le biomasse per il 2,1%, le centrali idroelettriche per l’1,4% ed il solare a concentrazione per lo 0,4%. Infine il resto della nuova capacità installata è diviso tra centrali elettriche a gas (24%), centrali elettriche a carbone (8,7%), olio (2,1%), l’incenerimento dei rifiuti (1,6%) e nucleare (1,6%). Il rapporto evidenzia che se questo ritmo di crescita dovesse continuare, nel 2020 la produzione di energia elettrica potrebbe arrivare a 1.400 terawattora, pari al 35-40% del consumo totale di elettricità nell’Unione Europea, contribuendo a raggiungere l’obiettivo del 20% di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il rapporto sottolinea però la necessità di risolvere alcuni problemi se si vogliono raggiungere tali obiettivi. È importante garantire un accesso equo alle reti di distribuzione, il sostegno pubblico a R & S, e l’adeguamento delle reti elettriche attuali, che devono poter assorbire l’elettricità da fonti rinnovabili. Rapporto Renewable Energy Snapshots (in inglese) Per ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/dgs/jrc/index.cfm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...