Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
“La realizzazione degli alloggi a canone concordato in laterizio, forniti di certificazione ambientale che ne attesterà l’alto risparmio energetico, rispetta appieno le politiche della Regione Umbria per un nuovo modello di sviluppo, basato sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale”. Lo hanno sottolineato gli assessori regionali all’Ambiente e Sviluppo sostenibile, Lamberto Bottini, e alle Politiche abitative, Damiano Stufara in occasione della firma del protocollo d’intesa tra l’”Ater” (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale) di Perugia e l’”Andil”, l’Associazione nazionale degli industriali dei laterizi, per la costruzione di 18 alloggi ad alta efficienza energetica a San Sabino di Spoleto. L’intesa è stata siglata stamani a Palazzo Donini di Perugia dal presidente dell’”Ater”, Furio Benigni, e dal presidente di “Andil”, Catervo Cangiotti, alla presenza di Norbert Lantschner, direttore dell’”Agenzia CasaClima” di Bolzano che verificherà il rispetto delle indicazioni progettuali e rilascerà l’attestato di certificazione energetica del complesso edilizio. All’incontro ha preso parte, tra gli altri, il sindaco di Spoleto Massimo Brunini. “La Regione Umbria – ha sottolineato Bottini – è fortemente impegnata, attraverso normative e strumenti economici, per il raggiungimento degli obiettivi europei del 20-20-20 in materia di energia e clima. In particolare, con il disegno di legge sulla ‘sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi’ è previsto l’obbligo della certificazione ambientale per gli edifici pubblici o costruiti con finanziamenti pubblici, certificazione che è facoltativa per i privati e che vogliamo incentivare, poiché rappresenta lo strumento per valutare il grado di sostenibilità di un intervento edilizio. Il progetto di Spoleto al centro dell’intesa tra ‘Ater’ e ‘Andil’ concretizza, pertanto, le politiche regionali”. “L’innovativo progetto di Spoleto – ha detto l’assessore regionale Stufara – rappresenta l’esempio dell’intervento di edilizia residenziale pubblica che la Regione Umbria ha attuato ed attua, dando risposte al bisogno e al disagio delle famiglie in termini quantitativi, ma allo stesso tempo puntando sulla qualità e sulla salvaguardia dell’ecosistema e del territorio”. “La Regione Umbria – ha ricordato Stufara – ha investito, nell’ultimo triennio, 100 milioni di euro per la realizzazione e il recupero di 1720 alloggi di edilizia residenziale pubblica; altri 1500 ne saranno costruiti o ristrutturati nel prossimo biennio per un investimento di 90 milioni di euro. Entro due settimane – ha aggiunto – verrà proposto alla Giunta Regionale il nuovo Programma Operativo Annuale per 50 milioni di euro. Uno sforzo che fa dell’Umbria la Regione che maggiormente investe nell’edilizia residenziale pubblica, nonostante i tagli delle risorse nazionali operati dall’attuale Governo”. “I diciotto alloggi a canone concordato che saranno realizzati a Spoleto – ha aggiunto l’assessore regionale alle Politiche abitative – sono stati finanziati con 1 milione e 260mila dalla Regione, circa la metà del costo, in attuazione del Piano triennale di edilizia residenziale pubblica, a testimonianza della volontà politica di progettare un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Vanno in questa direzione, rafforzata con il disegno di legge sulla sostenibilità – ha proseguito – i due bandi sperimentali per la realizzazione di circa 300 alloggi, alcuni già consegnati, con i criteri del risparmio energetico e della bioedilizia, per complessivi 6 milioni di euro. Nei prossimi giorni, inoltre, verrà emesso un bando di rilevanza internazionale per due interventi pubblici che l’’Ater’ realizzerà a Perugia e Terni”. “L’’Ater’ – ha detto il presidente Benigni – è sempre stata attenta alle tematiche sociali, ambientali ed energetiche e la firma di questo protocollo di intesa rappresenta il primo passo per la realizzazione di un complesso, il primo di questo tipo in Umbria, che costituirà un concreto esempio per le altre realtà locali e nazionali. Una modalità di intervento che ci si propone di adottare anche con il nuovo Programma operativo annuale, negli edifici di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni, poiché garantisce non solo la riduzione dei consumi ma anche dei costi di gestione degli alloggi”. “Da parte di ‘Andil’, che raggruppa i produttori di laterizio con circa 200 stabilimenti in Italia – ha rilevato il presidente Cangiotti – si è voluto sostenere un progetto che presenta aspetti di grande rilevanza sociale e produttiva: la realizzazione del complesso in laterizio, oltre alla valenza estetica, assicura tutela ambientale, risparmio energetico e riduce anche i costi di manutenzione”. “Insieme all’’Ater’, mettiamo a disposizione – ha aggiunto – esperienze, professionalità e conoscenze derivanti anche da ricerche effettuate in numerose Università italiane, tra cui quella di Perugia, sulla sicurezza e affidabilità strutturale e le prestazioni energetiche e ambientali delle costruzioni. Importante, inoltre, è il contributo di ‘CasaClima’ per la consulenza energetica e la successiva certificazione di questo progetto pilota del costruire certificato in laterizio”. Il complesso che sarà realizzato a San Sabino di Spoleto, due schiere da 6 e 12 unità abitative da locare a canone concordato, per un volume edificato totale di circa 5.500 metri cubi, avranno un’efficienza energetica di “eccellenza” – ha spiegato il direttore di “CasaClima” Norbert Lantschner – che ne attesteranno l’appartenenza alla “Classe A”, con un fabbisogno energetico di 26 kilowattora per metro quadro all’anno. “Il consumo medio in Italia – ha detto Lantschner – è di 120/140 kilowattora per metro quadro. A Spoleto saranno costruiti alloggi che richiederanno 3 litri di gasolio o 3 metri cubi di gas per metro quadro l’anno, avvicinandosi all’obiettivo del consumo ‘zero’ per il riscaldamento d’inverno e il condizionamento in estate. In termini economici, per la gestione energetica dell’appartamento in classe ‘A’ la spesa sarà di 150-200 euro all’anno senza per questo dover rinunciare al comfort termico. All’’Ater’ – ha concluso – va il merito di attuare un intervento che coniuga risparmio di energia e rispetto dell’ambiente con l’aspetto sociale, con un investimento che riduce i costi di gestione delle abitazioni. Una strada che, è auspicabile, possa essere seguita per un numero sempre maggiore di interventi, per un’edilizia sempre più consapevole dei limiti energetici ed ambientali del pianeta e delle potenzialità delle fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...