Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La regione ha approvato un Bando, nell'ambito del programma operativo annuale 2008 e 2009 della legge 23 del 2003, per l'erogazione di contributi in conto capitale per la realizzazione di edifici sperimentali di bioarchitettura con l'obioettivo di realizzare costruzioni con elevato comfort e salubrità, proponendo soluzioni innovative e attente al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale, all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, alla minimizzazione delle emissioni nocive, a partire dai gas serra.Il bando è rivolto a cooperative e imprese private, per appartamenti di nuova costruzione, destinati alla vendita. Ogni appartamento non potrà superare i 95mq. di superficie. Il bando, approvato, potrà contare su risorse totali pari a 3milioni e 840mila euro. I contributi avranno il tetto massimo di 35mila euro ad alloggio e saranno calcolati sulla base del reddito convenzionale dell'acquirente finale dell'alloggio stesso. E' previsto un contributo aggiuntivo, fino ad un massimo di 12mila euro, per le spese di monitoraggio dei lavori in corso d'opera e per i maggiori costi delle soluzioni sperimentali previste. Questo contributo sarà commisurato al punteggio ottenuto dal progetto e indipendentemente dal reddito dell'acquirente.L'assessore alle politiche abitative della regione, Damiano Stufara ha sottolineato "Coniugare le politiche abitative per rispondere al disagio abitativo presente in Umbria con l'attenzione all'ambiente, attraverso tutte le tecnologie attualmente disponibili, rappresenta non più solo un terreno di sperimentazione ma l'imperativo della nostra programmazione e delle azioni intraprese dalla Regione Umbria, che continua ad essere la Regione italiana che più investe nelle politiche per la casa". I progetti concorrenti saranno valutati da una apposita Commissione tecnica sulla base di un punteggio di qualità e corrispondenza agli obiettivi generali e specifici del bando stesso. I progetti potranno proporre soluzioni anche diverse da quelle particolari indicate nel bando, purché coerenti con le sue finalità generali.L'"estensione" a tutti i Comuni dell'Umbria e non più soltanto a quelli valutati ad "alta tensione abitativa" (anche se questi avranno diritto ad un premio di punteggio) costituisce una delle novità del bando rispetto a quelli precedenti. Sarà finanziato il massimo di un progetto per Comune, al fine di consentire una equa distribuzione territoriale del programma costruttivo. Ulteriore novità è costituita da punteggi aggiuntivi che sono previsti per l'"attitudine verde" del concorrente operatore, attestata dal possesso della certificazione UNI EN ISO 14001:2004 e per il l'esistenza del "manuale d'uso dell'abitazione", cioè la fornitura, in forma di testo scritto, da parte dello stesso operatore all'acquirente, di tutte le informazioni utili a ottimizzare l'uso e le caratteristiche di qualità dell'appartamento. Per ulteriori informazioniwww.regione.umbria.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...