Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
La termografia ad infrarossi, grazie all’utilizzo di termocamere realizzate con speciali sensori che “vedono” l’energia termica emessa da un oggetto, traducendo in immagini la radiazione invisibile dell’infrarosso, è uno strumento eccellente per la manutenzione predittiva, le ispezioni edili, ricerca e sviluppo e applicazioni nell’automazione. Viene impiegata in diversi settori tra cui sicurezza e sorveglianza, marittimo, automotive, antincendio e naturalmente l’edilizia, anche per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici ed eolici. L’ispezione edile con termocamere è un metodo potente e non invasivo per monitorare e diagnosticare la condizione degli edifici, identificando precocemente i problemi, permettendo di documentarli e correggerli prima che diventino più gravi e costosi da riparare. L’osservazione mediante l’uso di una termocamera ad infrarossi consente inoltre di individuare la presenza di umidità, di ponti termici, di tubi ostruiti o rotti ed altre problematiche relative agli impianti idraulici. La termografia ad infrarossi è in grado di verificare facilmente se i sistemi di riscaldamento e condizionamento funzionano correttamente, così come di effettuare scansioni di quadri elettrici, fusibili, collegamenti e molto altro ancora. Grazie a questo tipo di strumenti è possibile individuare rapidamente i potenziali difetti a celle e moduli nei sistemi fotovoltaici, così come rilevare problemi nelle turbine eoliche. La formazione per l’operatore termografico è molto importante per garantire il miglior risultato, risultato riducendo tempi e costi di ispezione. A questo proposito l’Infrared Training Center di FLIR Systems propone un interessante corso di formazione on line introduttivo per l’utente che si avvicini per la prima volta al mondo delle termografia, disponibile al link https://support.flir.se/training/basic_it Si tratta di un corso gratuito, semplice e intuitivo, una voce guida accompagna infatti il visitatore in un percorso che lo porterà a conoscere le nozioni di base sulla termografia e sugli strumenti termografici analizzando alcuni casi applicativi concreti. Ogni concetto è supportato da utili schemi e fotografie, che rendono di più facile comprensione i concetti illustrati. L’Infrared Training Center propone inoltre corsi in aula, sia per l’utente alle prima armi, sia per gli operatori più esperti. Scarica il calendario https://www.irtraining.eu/index.php/en/courses/course-schedule Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FLIR SYSTEMS FLIR Systems Inc è uno dei migliori produttori di sistemi avanzati di analisi delle immagini termiche ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...