Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La termografia ad infrarossi, grazie all’utilizzo di termocamere realizzate con speciali sensori che “vedono” l’energia termica emessa da un oggetto, traducendo in immagini la radiazione invisibile dell’infrarosso, è uno strumento eccellente per la manutenzione predittiva, le ispezioni edili, ricerca e sviluppo e applicazioni nell’automazione. Viene impiegata in diversi settori tra cui sicurezza e sorveglianza, marittimo, automotive, antincendio e naturalmente l’edilizia, anche per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici ed eolici. L’ispezione edile con termocamere è un metodo potente e non invasivo per monitorare e diagnosticare la condizione degli edifici, identificando precocemente i problemi, permettendo di documentarli e correggerli prima che diventino più gravi e costosi da riparare. L’osservazione mediante l’uso di una termocamera ad infrarossi consente inoltre di individuare la presenza di umidità, di ponti termici, di tubi ostruiti o rotti ed altre problematiche relative agli impianti idraulici. La termografia ad infrarossi è in grado di verificare facilmente se i sistemi di riscaldamento e condizionamento funzionano correttamente, così come di effettuare scansioni di quadri elettrici, fusibili, collegamenti e molto altro ancora. Grazie a questo tipo di strumenti è possibile individuare rapidamente i potenziali difetti a celle e moduli nei sistemi fotovoltaici, così come rilevare problemi nelle turbine eoliche. La formazione per l’operatore termografico è molto importante per garantire il miglior risultato, risultato riducendo tempi e costi di ispezione. A questo proposito l’Infrared Training Center di FLIR Systems propone un interessante corso di formazione on line introduttivo per l’utente che si avvicini per la prima volta al mondo delle termografia, disponibile al link https://support.flir.se/training/basic_it Si tratta di un corso gratuito, semplice e intuitivo, una voce guida accompagna infatti il visitatore in un percorso che lo porterà a conoscere le nozioni di base sulla termografia e sugli strumenti termografici analizzando alcuni casi applicativi concreti. Ogni concetto è supportato da utili schemi e fotografie, che rendono di più facile comprensione i concetti illustrati. L’Infrared Training Center propone inoltre corsi in aula, sia per l’utente alle prima armi, sia per gli operatori più esperti. Scarica il calendario https://www.irtraining.eu/index.php/en/courses/course-schedule Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FLIR SYSTEMS FLIR Systems Inc è uno dei migliori produttori di sistemi avanzati di analisi delle immagini termiche ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...