Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il progetto dell’Audain Art Museum di Patkau Architects insignito del RIBA International Prize 2018, un edificio in vetro e legno immerso nella natura a cura di Fabiana Valentini Un edificio di design immerso nella natura e custode di splendide opere d’arte: l’Audain Art Museum è il gioiello architettonico progettato da Patkau Architects per ospitare la collezione privata di Michel Audain. Il museo nasce dall’esigenza della committenza di poter dare uno spazio sia alla collezione artistica permanente di Michael Audain che a mostre temporanee di ogni genere provenienti da tutto il mondo e di inserire l’edificio in modo armonico nello splendido contesto naturale di Whistler, una foresta sempreverde nella pianura alluvionale di Fitzsimmons Creek. A queste sfide si aggiunge anche la richiesta di adattare l’edificio alla neve, fenomeno ricorrente in Canada, proprio per questo il tetto è in forte pendenza. Il museo si sviluppa su un unico piano fuori terra avrà una superficie di 5.200 mq e ospiterà un’interessante collezione che vede i dipinti di Emily Carr e dei più importanti artisti canadesi tra cui Jack Shadbolt, EJ Hughes e Gordon Smith, nonché opere di artisti contemporanei di fama internazionale come Jeff Wall, Rodney Graham e altri. L’Audain Art Museum è stato insignito del RIBA International Prize, un premio che celebra i progetti più visionari e innovativi. Un edificio in armonia con la natura Il progetto di Patkau Architects si traduce in un edificio dalle linee minimali, perfettamente in armonia con la vegetazione circostante. La forma lineare dell’Audain Art Museum è rivestita da una “copertura” di metallo scuro che ben s’inserisce nel contesto naturale mimetizzandosi efficacemente. L’involucro esterno si apre per fornire l’accesso al portico d’ingresso o per mostrare gli ambienti interni rivestiti da legno chiaro. Anche gli ambienti interni del museo riflettono lo stile minimale scelto per la facciata: il legno, materiale dominante, crea una calda e luminosa materialità. Un dettaglio degli interni del museo Una volta entrati i visitatori potranno camminare lungo una passerella vetrata che domina la vegetazione sottostante, per accedere prima alle gallerie che ospitano la collezione permanente e poi alle mostre temporanee. img by Patkau Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...