Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il grattacielo green Tao Zhu Yin Yuan in Taiwan progettato dall’eco-architetto Vincent Callebaut pensato per diminuire le emissioni di CO2 Le metropoli asiatiche si sviluppano e crescono a vista d’occhio, proiettate sempre di più verso un futuro tecnologico in grado di dialogare con la natura. Taipei, vibrante città del Taiwan, non è da meno nel campo dell’architettura verde: qui sorge il futuristico grattacielo residenziale ecosostenibile. A firmare il progetto della torre Tao Zhu Yin Yuan green friendly è l’eco-architetto Vincent Callebaut, noto per i suoi progetti a carattere ecosostenibile. L’architetto belga è famoso per il suo impegno a favore dell’eco-sostenibilità in campo edilizio: è un pioniere dell’architettura archibiotica, in cui edifici e natura possono convivere armonicamente. È proprio da questa visione che Vincent Callebaut ha ideato il grattacielo a Taiwan: si tratta, infatti, di una struttura d’impronta ecologica pensata per ridurre la presenza di C02 nell’aria. Vincet Callebaut è noto per i suoi progetti di bio-edilizia ed è definito pioniere dell’architettura archibiotica. Il grattacielo Tao Xhu Yin Yuan (anche detta Agora Center) caratterizzerà il landmark futuro di Taiwan mostrando come sia possibile sviluppare un’architettura di grande pregio estetico e dalle alte performance. Un progetto eco-sostenibile L’eco-edificio progettato da Callebaut si estenderà su 21 piani volti a ospitare delle unità abitative. Il design scelto cattura immediatamente l’attenzione: il grattacielo avrà, infatti, una struttura elicoidale che richiama la catena di DNA. Grazie all’andamento a spirale, ogni appartamento potrà ottimizzare l’uso della luce e della ventilazione così da ridurre il fabbisogno energetico della struttura. Le terrazze verdi aiutano a combattere la presenza di CO2 nell’aria. La torre di Callebaut sarà disseminata di terrazzi verdi: le piante presenti assorbiranno l’anidride carbonica e aiuteranno nella lotta contro l’inquinamento e lo smog. Queste oasi verdi sono una soluzione intelligente per rendere più salubre l’aria cittadina, attutire l’inquinamento acustico e creare un buon isolamento termico per gli appartamenti. L’architetto ha sviluppato ogni aspetto dell’edificio a spirale così da renderlo eco-sostenibile: il grattacielo è dotato di pannelli solari, impianti per il recupero e il riciclo dell’acqua piovana e per il compostaggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...