Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Fabiana Valentini Il grattacielo green Tao Zhu Yin Yuan in Taiwan progettato dall’eco-architetto Vincent Callebaut pensato per diminuire le emissioni di CO2 Le metropoli asiatiche si sviluppano e crescono a vista d’occhio, proiettate sempre di più verso un futuro tecnologico in grado di dialogare con la natura. Taipei, vibrante città del Taiwan, non è da meno nel campo dell’architettura verde: qui sorge il futuristico grattacielo residenziale ecosostenibile. A firmare il progetto della torre Tao Zhu Yin Yuan green friendly è l’eco-architetto Vincent Callebaut, noto per i suoi progetti a carattere ecosostenibile. L’architetto belga è famoso per il suo impegno a favore dell’eco-sostenibilità in campo edilizio: è un pioniere dell’architettura archibiotica, in cui edifici e natura possono convivere armonicamente. È proprio da questa visione che Vincent Callebaut ha ideato il grattacielo a Taiwan: si tratta, infatti, di una struttura d’impronta ecologica pensata per ridurre la presenza di C02 nell’aria. Vincet Callebaut è noto per i suoi progetti di bio-edilizia ed è definito pioniere dell’architettura archibiotica. Il grattacielo Tao Xhu Yin Yuan (anche detta Agora Center) caratterizzerà il landmark futuro di Taiwan mostrando come sia possibile sviluppare un’architettura di grande pregio estetico e dalle alte performance. Un progetto eco-sostenibile L’eco-edificio progettato da Callebaut si estenderà su 21 piani volti a ospitare delle unità abitative. Il design scelto cattura immediatamente l’attenzione: il grattacielo avrà, infatti, una struttura elicoidale che richiama la catena di DNA. Grazie all’andamento a spirale, ogni appartamento potrà ottimizzare l’uso della luce e della ventilazione così da ridurre il fabbisogno energetico della struttura. Le terrazze verdi aiutano a combattere la presenza di CO2 nell’aria. La torre di Callebaut sarà disseminata di terrazzi verdi: le piante presenti assorbiranno l’anidride carbonica e aiuteranno nella lotta contro l’inquinamento e lo smog. Queste oasi verdi sono una soluzione intelligente per rendere più salubre l’aria cittadina, attutire l’inquinamento acustico e creare un buon isolamento termico per gli appartamenti. L’architetto ha sviluppato ogni aspetto dell’edificio a spirale così da renderlo eco-sostenibile: il grattacielo è dotato di pannelli solari, impianti per il recupero e il riciclo dell’acqua piovana e per il compostaggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...